La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] possedeva invece "34 libri da leger" (262). Una categoria speciale di possessori di libri era quella dei cultori della negromanzia: di Scilla Abbiati, Venezia 1989, pp. 101-113.
125. David Amram, The Makers of Hebrew Books in Italy, London 1963, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ricerca e della tutela dei beni rivendicati dal comune (249).
Speciale giurisdizione, infine, avevano i procuratori di S. Marco "de la comunità ebraica di Mestre. In proposito si v. anche David Jacoby, Les Juifs à Venise du XIVe au milieu du XVIe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] disciplina era ripartita in una parte generale e in una speciale; la parte generale considerava i principî e le proprietà .
Lindberg 1990: Reappraisals of the scientific revolution, edited by David C. Lindberg, Robert S. Westman, Cambridge-New York, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] più a lungo, "e per di più sono d'indole speciale", non possono essere assimilate ai lavoratori; alla fine della discussione si religiosi nell'Italia tra Otto e Novecento, Urbino 1997; David Levi-Morenos, Per un'opera di educazione sociale, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] A a G. Per gli anni bisestili vi era una regola speciale; nell'anno bisestile, infatti, secondo l'antica pratica romana il 24 : The history of cartography, edited by Brian J. Harley, David Woodward, Chicago, University of Chicago Press, 1987-1994, 2 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] una proposta tricolore"(146). Velocissimo fu l'iter in commissione speciale della Camera, che approvò unanime la legge il 2 agosto anteprima mondiale di Summertime (Tempo d'estate), film di David Lean, storia di un romantico 'breve incontro' di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] piglino esempio a star ne' termini onorevoli verso ad ogni uno, specialmente verso di chi tiene il nome di maestro di capella. In diffuso frastuono en plein air.
90. Cf. in David Bryant, Alcune osservazioni preliminari sulle notizie musicali nelle ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] che nel 1480 aveva assistito al rito e ammirato in special modo lo spettacolare concorso di pubblico e le "done ornatissime in Honor of Bryce Lyon, a cura di Bernard S. Bachrach - David Nicholas, Kalamazoo (Michigan) 1990, pp. 163-184. V. anche Id ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] degna di lode. Nella società in generale ‒ ma specialmente negli ambienti più colti degli ecclesiastici, dei cortigiani e dei Petrarcheschi", 7, 1990, pp. 50-92.
Pingree 1994: Pingree, David, Learned magic in the time of Frederick II, in: Le scienze ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di coscienza: primo fra tutti il Dominici, con la sua speciale capacità di soggiogare le anime, specie quelle dei giovani e ab origine mundi culmina con l'avvento di Luigi IX in quanto nuovo Davide, nuovo Salomone (J. Le Goff, San Luigi, pp. 468, ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...