MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] Busto Arsizio e di Milano. Ma questa disposizione, che dà un carattere speciale allo svolgersi di molti servizî, non ha trovato il favore di tutti , Berlino 1921; F. W. Wilder e J. D. David, The modern packing house, Chicago 1921; H. Heiss, Schlacht ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] di aree industriali dismesse. Un premio speciale è andato alla trasformazione dell’Edith Green 12,5 m/sec). One world trade center a New York, realizzato da David Childs (SOM, Skidmore, Owings & Merrill), è stata infine inaugurata nel ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] notazione e di solfeggio ideato da Guido d'Arezzo e specialmente per l'uso, rapidamente diffusosi in Italia, del rigo , Studien zur Geschichte der Notenschrift, Lipsia 1878; D. David, Histoire de la notation musicale depuis ses origines, Parigi ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] fu prima la definitiva perdita della cosiddetta Cappella di David (1452), dove una tarda leggenda giudaica fissava la subiva questa modificazione: "Sarà nominata dal mandatario una speciale commissione per studiare e definire i diritti e le ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] I-IV del Libro Secondo è contenuta la storia del periodo in cui David regnò a Hebron, il suo antagonismo col resto della dinastia di Saul, persone e di cose, la tradizione orale per episodî speciali, ecc.
La molteplicità delle fonti è confermata dalla ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] di P. Maggini e degli Amati, la viola contava ancora, specialmente in Francia, virtuosi di alto valore e dilettanti in ogni anche direttore del conservatorio di Pietroburgo.
La Boemia ebbe in David Popper (1845-1913) un geniale virtuoso e un fecondo ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] i 2222 m. nel Gebel el-Baruk. Più a nord, specialmente oltre il nevoso Sannin (2608 m.), visibile da Beirut, la . Notissimi sono i rifornimenti di legname che il re Hirām di Tiro somministrò a David e a Salomone (II Sam. [Re], V, 11; I [IV] Re ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] quali il processo dell'"Unità italiana" fu dibattuto innanzi alla Gran Corte speciale di Napoli, che dovette pure udire da lui (9 e 10 gennaio Stromboli, che li trasportò a Cadice, donde il David Stuart avrebbe dovuto tradurli a New York. Sennonché, ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] di Rut (v.), ha una mira segnatamente genealogica (riguardo a David) che appare soprattutto nella finale del libro.
Che a tali genealogie si annettesse abitualmente speciale importanza giuridica, appare particolarmente dal libro di Esdra (v.), le ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] App. IV, iii, p. 551, e in questa Appendice; josephson, Bryan David, App. IV, ii, p. 218).
Lo strumento di misura, nella sua immergendo il tutto in elio liquido contenuto in uno speciale contenitore in vetroresina denominato dewar o criostato. Ogni ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...