PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] .
Il Figlio di Dio, nato da donna del seme di David secondo la carne, espiò nelle sue membra le iniquità umane, per i peccati dei fratelli era già insegnato nell'Antico Testamento, specialmente in Isaia; P. che non svolge le profezie relative, vi ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] . 574 bis c.p.) e della «istigazione alla pedofilia» (art. 414 bis c.p.). Ancora una volta si tratta di figure speciali che estrapolano da fattispecie generali, sempre presenti nei codici penali, quali la sottrazione di minorenni (artt. 573 e 574 c.p ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] , anzi, si misurava la bontà delle sue doti.
L'inquisitore Davide di Augusta (vedi bibl.) indica i seguenti mezzi come adatti a la sua azione anche nei dominî spagnoli dell'America, specialmente nel Messico e nel Perù. Fallirono invece i tentativi ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] Per le adozioni in genere, è da consultare M. David, Die Adoption in altbabylonischen Recht, Lipsia 1927.
Grecia. a favore di certe persone dipende dall'adempimento di una speciale formalità (art. 772) o dalla sussistenza di un determinato ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] ) e, alla fine del secolo, i lavori di David Altenstetter di Augusta (corona imperiale austriaca a Vienna, Schatzkammer di bronzo smaltato (v. cina, X, tav. LXXX).
Una categoria speciale di smalti dipinti su rame è conosciuta in Cina col nome di yang ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] questo ritorno è opera di Jahvè, davanti a cui la gloria umana e specialmente gl'idoli sono un nulla (XLI, 6 segg.). Il tratto XLII-LV a tutta la collezione dei Salmi fu dato il nome di "David" e a quella dei Proverbî quello di "Salomone". E anche ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] del suo contrasto con l'Inghilterra. Verso il 1775 David Bushnell ideava e costruiva un vero sottomarino, l'American Bauer col suo ingegnoso Brandtaucher (Russia 1855), munito di speciale sistema per la fuoruscita di un palombaro; poi quelle dell ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] 1929) ripresa da S. Adler e O. Theodor e da A. David. I due primi autori si occuparono dei flagellati che sono parassiti abituali del - Essa è molto diffusa in Cina, in India, specialmente nelle provincie orientali, nel Turchestan e in Persia. È meno ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] Apparteneva alla tribù di Giuda e alla discendenza di David; i suoi genitori, secondo una tradizione si chiamavano Gioacchino a Colonia (1474); si divulga nel sec. XVI, specialmente nelle chiese domenicane, spesso circondata da quindici quadretti con ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] ma anche per la creazione luciliana, con forme di critica, specialmente del costume, che compaiono in Grecia col sec. III a allegoria che domina ancora nella "moralità" dei "Tre stati" di David Lyndsay (1540), si dànno, con Th. Wyatt, George Gascoigne ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...