IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Per lo sviluppo dell'energia idrica sono stati studiati in modo speciale i fiumi Shannon, Eme, Bann e Liffey e il progetto della lotta contro Cromwell, impiccato nel 1653 (ed. Dinneen, 1903), David O' Bruadair, morto nel 1698 (ed. Mac Erlean, 1910- ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] : p. es. II Re [Samuele] I, 19 (elegia di David su Saul e Gionata: il testo riprodotto è quello masoretico, e non filol. esp., XX (1933), pp. 345-352. Per la musica, oltre ai lavori speciali di F. Ludwig, P. Aubry, I. Beck, F. Gennrich ecc., si vedano ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] , Forschungsreise, ecc., Berna e Berlino 1932; A. David-Neel, Grand Thibet. Au pays des brigands gentilshommes, Parigi Khri sron lde btsan e Ral pa can meritano di essere specialmente ricordati perché il loro regno segna un nuovo e più intenso ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'iniziano le imprese del celebre missionario ed esploratore David Livingstone, che, per quanto si svolgessero nei trovano parecchie voci che sono proprie dei dialetti olandesi, e specialmente di quelli meridionali. Fra le voci esotiche se ne notano ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] del ditt. au (aur, "oro"); la generale tendenza, salvo condizioni speciali, al mantenimento delle vocali toniche aperte (è ed ò); lo scadere ., Chants pop. du Midi de la France, Lipsia s. a.; David e Marty, Chansons languedociennes, Carcassonne 1934. ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] d'arte, provano anche la continuata attività dei musaicisti locali, specialmente quelli della fine del sec. VIII e del sec. IX laboriosa traduzione musiva, i musaici di altri pittori - di David Ghirlandaio, di Monte del Fora - mostrano quanto con la ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] ebbe pittori neoclassici, orientata verso l'Accademia tedesca di Düsseldorf. La Svezia conta Per Kraft, allievo di David, ed è sotto l'influenza speciale della scuola francese. In Fiandra sono i davidiani Navez, Paelinck, Odevaere; in Olanda, fra gli ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] , insieme con legni profumati e talvolta anche speciali farine. Le libazioni, cioè i versamenti di bevande attorno all'altare, erano di latte, olio, vino: la libazione d'acqua fatta da David a Jahvè (II Samuele [Re], XXIII, 16) fu più un atto di ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] Samuele, X,1; XVI, 13; I Re, I, 39; II Re, IX, 6). Specialmente il re si chiamava presso gli Ebrei měšīaḥ Jahvè "l'unto del Signore" per eccellenza (cfr. anche di carattere, che il promesso rampollo ha con Davide, è sì stretta e sì nota che più volte ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] Alfred Inglis (morto nel 1866); Charles Bertram (1853-1907); David Devant (nato nel 1868), ora ritiratosi dall'esercizio dell' di qualche apparecchio; c) l'operatore adopera le carte con speciale destrezza; d) il giuoco dipende dal calcolo mentale o ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...