Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] . Con Morte di un matematico napoletano (1992) ha vinto il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia, mentre con L'amore molesto (1995) ha ottenuto il David di Donatello per la regia.Iscrittosi a Salerno alla facoltà di Lettere e ...
Leggi Tutto
Burgenses
Emanuele Conte
Fra gli elementi più tradizionalmente 'medievali' della politica di Federico II vi fu l'incapacità di cogliere le potenzialità di sviluppo economico e sociale che il fenomeno [...] Salvatore Tramontana (1983) e ‒ infine ‒ da David Abulafia (1988).
In effetti l'architettura amministrativa del Possono essere personaggi stimati e ricchi, ma non partecipano dello speciale rapporto con il sovrano che godono i nobili feudali. Il ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] a fianco di Kirk Douglas, dell'insolito western moderno di David Miller, Lonely are the brave (Solo sotto le stelle). Nel 1996 ha recitato in Unhook the stars (Una donna molto speciale), diretto dal figlio Nick Cassavetes (n. 1959), attore e regista ...
Leggi Tutto
Trintignant, Jean-Louis
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] Festival di Cannes per Z (Z ‒ L'orgia del potere) di Constantin Costa-Gavras, e nel 1972 gli è stato conferito uno specialeDavid di Donatello.
Di famiglia alto-borghese e nipote di un famoso pilota di Formula uno (per un certo periodo lui stesso si ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] il suo primo contratto con Darryl F. Zanuck alla Warner Bros., e David, futuro produttore di Duel in the sun (1946; Duello al sole) Passato a lavorare per Samuel Goldwyn come assistente speciale e story editor, nel 1940 collaborò alla sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Risi, Marco
Valerio Caprara
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Milano il 4 giugno 1951. Dopo un lungo 'tirocinio' in diversi ambiti dell'ambiente del cinema, si è rivelato attento [...] così il cosiddetto neo-Neorealismo. Nel 1989 ha ricevuto ex aequo il Gran premio speciale della giuria al Festival di Montréal per Mery per sempre, nel 1991 il David di Donatello come miglior regista ex aequo per Ragazzi fuori, e nel 1998 il ...
Leggi Tutto
Archibugi, Francesca
Mario Sesti
Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini [...] italiano degli ultimi anni, la A. ha vinto due premi David di Donatello nel 1989 con Mignon è partita (1988) e il quale, nello stesso anno, ha ricevuto anche una menzione speciale al Festival di Cannes.Diventata attrice giovanissima per il teatro ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] cortile dell’Opera del Duomo, da cui avrebbe ricavato il David.
È a questo primo periodo romano che vengono riferiti, sia (3, 9). Come potente strumento di salvezza ha una speciale evidenza il rosario, corona di preghiere introdotta da san Domenico ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] e coerenti, con F.-J. Talma e J.-L. David approdarono al neoclassicismo. In Italia è importante il contributo teorico di sia come mezzo d’illustrazione figurativa.
Il futurismo rivolse speciale interesse al teatro e alle scenografie. È del ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] salvataggio. Nel 1972 e nel 1976 comandò i gruppi speciali che parteciparono alla liberazione dei passeggeri tenuti in ostaggio irrisolto della sovranità su Gerusalemme, gli incontri di Camp David con ‛Arafat e alla fine di settembre scoppiava ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...