Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] Francia e Stati Uniti, nel 1943 gli venne attribuito uno speciale Oscar. L'anno precedente aveva ottenuto la cittadinanza statunitense, ma di produzione televisiva con Dick Powell e David Niven, in seguito continuò ad alternare interpretazioni ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] " e giunti a Cadice furono trasbordati sulla goletta "David Stewart" che avrebbe dovuto condurli a New York; ma vedi A. D., in Il Salento nell'epopea risorgimentale, numero speciale della rivista Informazioni arch. e bibl. sul Salento, Lecce 1961 ...
Leggi Tutto
Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] nel vuoto B. (che ha ottenuto con questo film il David di Donatello come miglior regista) è riuscito finalmente a fare i ) e si è chiusa con La condanna, vincitore del Premio speciale della giuria al Festival di Berlino nel 1991, vagamente ispirato a ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] cinema muto, celebre per il suo lungo sodalizio artistico con David W. Griffith (per il quale impersonò, in particolare nei suoi lineamenti commissionò alla Karl Zeiss di Jena una lente speciale denominata lente L.G.). Le sue ormai notevolissime doti ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] nel secolo XX dal Museo Civico di Bruges. Temi ricorrenti nel B. sono l'adorazione dei Magi e scene della Passione, specialmente la Pietà. Ancora nello stile del David è l'impressionante Deposizione dalla Croce del 1528 nel Museo di Liegi. Un gruppo ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] quale ha ottenuto il riconoscimento internazionale con il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Nel 1998, il ricevere numerosi riconoscimenti italiani e internazionali (tra cui il David di Donatello, il Nastro d'argento, e il Félix ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] (1986) della francese Claire Devers, assegnando un premio speciale anche a Tongnian wangshi (1985, Le passate cose dell seguito nell'edizione del 2000 da George Washington di David Gordon Greene. Tagikistan, Unione indiana e Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] 'intesa con l'Ente provinciale per il Turismo di Messina. Ai David, d'oro e d'argento, si aggiunsero delle targhe, anche quelle "in memoria del produttore Franco Cristaldi, per dare speciale risalto alla carriera di autori o produttori di prestigio". ...
Leggi Tutto
Congo
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Con il nome C. si indicano i Paesi africani compresi entro il bacino del fiume Zaire; tale zona venne spartita negli anni 1880-1885 tra Francia e Belgio. Le due [...] sono stati quelli di Jean-Michel Tchissoukou e David Pierre Fila. Tchissoukou in La chapelle (1979) Il cinema dell'Africa sub-sahariana dalle origini al 1975, a cura di A. Speciale, Torino 1998 (in partic. P. Haffner, Il Congo dei missionari, pp. 41 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] per Eugenia Grandet (1946) di Mario Soldati, un premio speciale della Mostra internazionale del cinema di Venezia per Piccolo mondo e un Leone d'oro alla carriera nel 1997, un David di Donatello nel 1982 per La caduta degli angeli ribelli (1981 ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...