ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] Padova, fu rapidamente superata. L’anno di probazione, per speciale privilegio del generale Diego Laynez, fu svolto dai due adolescenti attese: il primo volume fu ristampato dall’editore, David Sartorius, in formato minore. Una seconda edizione, ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] una deviazione microscopica da Ω = 1 avrebbe avuto ben presto risultati disastrosi, perlomeno in assenza di una qualche speciale regolazione selettiva. L'Universo appena nato o sarebbe immediatamente ricollassato in un big crunch, oppure si sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] : «il valore non è altro che l’utile nella sua relazione speciale con la soddisfazione dei nostri bisogni» (p. 22).
L’utilità . Rossi aderisce alla teoria della rendita differenziale di David Ricardo, per cui nello studio della distribuzione si può ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] pressoché definitive: orientamento verso la severità etica e formale del David e di V. Camuccini (docente all'Accademia di S. città papale, oltre ad una medaglia d'oro (premio speciale della Pubblica Istruzione) quando fu presentato all'Accad. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] Aidan Chambers, Melvin Burgess, Philip Pullman, Anne Fine, David Almond ai quali vanno accostati, per la comune anglofonia, 1985), storie di formazione con protagoniste bambine o preadolescenti (Speciale Violante, 1988; Ascolta il mio cuore, 1990) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] disdegnò di misurarsi con i classici dell’economia politica: con David Hume per la moneta, con Adam Smith per il . 11). Neppure è corretto indicare come sua misura invariabile una speciale merce a sua volta dotata della qualità di non variare nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] fra i due azzurri e i canadesi Pierre Lueders e David MacEachern, che tenendo conto dei millesimi di secondo sarebbero Panzanini. Il giorno prima Compagnoni aveva preso l'argento nello slalom speciale, in cui nella ultime gare mai era andata sopra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] cerebrale è Le funzioni del cervello (1876) di David Ferrier, mentre nel libro L’azione integrativa del ’esperienza interna”, per cui i processi psichici fanno parte di uno speciale ordine di esperienza, il quale si distingue senz’altro per ciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] L’opera che rappresenta questa particolare congiuntura storica è il David, scolpito fra il 1501 e il 1504 (Firenze, Galleria L’immane impresa, condotta in solitudine su una speciale impalcatura, consacra definitivamente il mito del divino Michelangelo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] dovette arrendere allo strapotere dei tedeschi Felix Loch e David Möller, ma fu capace comunque di respingere l’ palcoscenico con l’amica-rivale Maria Riesch (oro nello slalom speciale e nella supercombinata), con Viktoria Rebensburg, a cui andò ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...