CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] 26 luglio 1913), dove avvicinò i maggiori esponenti politici e culturali della democrazia repubblicana. Tra questi si legò specialmente ad A. Ghisleri, intrecciando dal 1905 un carteggio, in gran parte pubblicato da A. Aiazzi (Democrazia come civiltà ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] portato in processione per le vie di Milano, in occasione dello speciale giubileo concesso per il duomo (ibid., pp. 188, 191).
G. 30 foglie d'oro "pro ponendo ad librum unum regis David", scolpito in un finestrone settentrionale (Annali…, App., I, p. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] per la teoria degli invarianti, per i lavori di David Hilbert, per i fondamenti della teoria dei gruppi di formulare propriamente l'algebra omologica è necessario restringersi a classi speciali di categorie, le categorie abeliane di cui i moduli su ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] , può esser fatta risalire la calibratissima redazione del David oggi a Dublino, National Gallery of Ireland; invece Artemisia, nel maggio dell'anno precedente.
Il processo ebbe una speciale risonanza e si concluse con la condanna dell'imputato a ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] e Alfred Young. Negli ultimi anni dell'Ottocento David Hilbert in una serie di geniali lavori trasforma 4 serie infinite, che corrispondono ai gruppi classici: la serie An del gruppo speciale lineare SL(n+1,ℂ)≡{X∈Mn+1,n+1(ℂ) tali che detX=1} ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] ai desideri di Pietro Koch, capo della Squadra speciale degli aguzzini fascisti.
Di fatto autodidatta, giunto senza più le iniziali provocazioni, resa innocua dalla pioggia di tanti David di Donatello (Morte a Venezia, Ludwig, Gruppo di famiglia in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] più di tanto, se si pensa alle capacità di quello speciale (e forse inimitabile) computer chimico che è il cervello dell systems, Weinheim, Wiley-VCH, 1993.
Goodsell 1996: Goodsell, David S., Our molecular nature: the body's motors, machines, and ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] assunto il ruolo di disciplina autonoma divenendo così una specialità a sé stante. La definizione di anestesia come ' anestesiologica", 70, 2004, pp. 293-297.
Gaba 2000: Gaba, David M., Anesthesiology as a model for patient safety in health care, " ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] le Crisis conferences tenute dal primo ministro inglese, David Lloyd George, in occasione della crisi bancaria del , 1919-1936, Roma-Bari 1993; Storia del Crediop. Fra credito speciale e finanza pubblica. 1920-1960, Roma-Bari, 1994 (con P. ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] e a cinque anni di libertà vigilata dal Tribunale speciale di Salò, in quanto «responsabile di attività insurrezionale contro su Hume, interamente rifatto e pubblicato con il nuovo titolo David Hume e la scienza della natura umana (Roma-Bari 1973), ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...