La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] vi siano una o due possibili eccezioni, la speciale importanza attribuita ai serpenti è sostanzialmente ubiquitaria tra , Chicago, University of Chicago Press, 1985.
Buss 1994: Buss, David M., The evolution of desire, New York, Basic Books, 1994. ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] degli sperimentatori, a utilizzare gesti, gettoni di plastica o speciali tasti del computer per indicare i loro concetti. Quindi, dell'avambraccio (invito) versus la posizione prona (rifiuto). David B. Givens (1977; 1978) ha identificato un certo ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] di Kassel, era stata affidata alla francese Catherine David (1997, Documenta 10). In seguito, altre rassegne produzione è arrivata fino a concepire umanoidi costruiti in una resina speciale (technogel), tali da assomigliare agli uomini o, piuttosto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] classici del pensiero economico, del passato (Adam Smith, David Ricardo, Karl Marx) e contemporanei (Alfred Marshall, e distinguere i vari elementi di cui essa si compone. Ogni scienza speciale si ritaglia una «fetta» (come dirà a Croce nel 1900) ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Shoshichi Kobayashi
Simon M. Salamon
La geometria differenziale, un ramo della matematica in cui il calcolo differenziale e integrale è applicato allo studio degli oggetti geometrici, [...] riemanniana compatibile fu scoperta da Jan A. Schouten e David van Dantzig nel 1929 e da Erich Kähler nel 1932 x,y,z e il tempo t; il modello per la teoria della relatività speciale è lo spazio piatto di Minkowski, ossia ℝ4 con coordinate u1=x, u2= ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] sono la Presentazione al tempio di Dresda e la Consacrazione di David di Vienna (Fiocco, 1928, p. 29).
Nel 1551 Il ciclopittorico della Scuola di S. Fantin, in Ateneo veneto, fasc. speciale per il 150º anniversario 1962, p. 78; A. Ballarin, Dipinti ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] con quelle spazio-temporali alla base della relatività speciale. Questa prospettiva si rivelò presto impraticabile nella Nieuwenhuizen e Ferrara; Ferdinando Gliozzi, Joël Scherk e David Olive riuscirono inoltre a collegare la supergravità alla teoria ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] rielaborazioni della Forza della virtù di Carlo Francesco Pollarolo (Domenico David; K.44.1.88) e del Re infante di maggior parte delle composizioni pertiane. Molte altre fonti di speciale importanza, tra le innumerevoli sparse nel mondo, sono ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] trasmessi sulla Terra direttamente via radio o per mezzo di speciali satelliti dedicati.
Il tipo più semplice di sensori passivi San Diego, Academic Press, 2001.
Halpern 2000: Halpern, David, Satellites, oceanography and society, New York, Elsevier, ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] Alfred Newman, Herbert Stothart, Hugo Friedhofer, Victor Young, David Raksin, Bernard Herrmann ecc.). Tutti questi artisti, all' Zandonai. Il primo che in Italia si dedicò come specialista a questo settore, formando con il suo insegnamento tutta ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...