Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] concezione dell’economia di Adam Smith si scontra, all’altro estremo, con il pessimismo della ‘scienza triste’ di DavidRicardo. Si tratta di una divisione fondamentale, che oggi riemerge visibilmente, per es., attraverso gli sviluppi della dinamica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] la misura in termini quantitativi. Il secondo ha fatto nascere la teoria del valore-lavoro di A. Smith (1723-1790), DavidRicardo (1772-1823) e Karl Marx (1818-1883).
È utile il confronto tra il pensiero economico medioevale e l’economia scientifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] . Vi è infatti, da una parte, l’ottimismo di Smith e dall’altra parte il pessimismo della ‘scienza triste’ di DavidRicardo. Si tratta di una divisione fondamentale, che oggi riemerge prepotentemente, per es. attraverso gli sviluppi più recenti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] ) felicità collettiva, negando la coincidenza.
Anche il giovane Cavour si dedicò allo studio delle opere di Smith, DavidRicardo e Jean-Baptiste Say, «dimostrando una impressionante acutezza» (Faucci 2000, p. 161). Interessante la sua posizione sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] in parte sul modello della monumentale Economia dei popoli e degli Stati (1874-84) di F. Lampertico. Oltre a DavidRicardo e a Karl Marx si richiamava direttamente ai tedeschi, alla scuola storica, ad Adolph Wagner, a Schmoller, a Lujo Brentano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] collabora con la rivista «Nuovo giornale de’ letterati» e pubblica un importante saggio sulla teoria della rendita di DavidRicardo. Completa la sua maturazione di economista con la pubblicazione della prima serie dei Saggi economici (1825-1827), che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] il suo cavallo perché tiri di più» (p. 216).
Questa critica, tuttavia, era diretta in particolare all’opera di DavidRicardo, che aveva ridotto la scienza economica a una «secca osteologia», e non a tutti gli economisti d’Oltremanica. Contrariamente ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] 'inizio dell'Ottocento celebri economisti come Malthus e Ricardo potevano continuare a temere che i fattori demografici di promuovere.
La scuola filosofica scozzese di Adam Ferguson, David Hume e Adam Smith perfezionerà gli argomenti di Mandeville, e ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] del consumatore" (v. Smith, 1776; tr. it., p. 301). E Ricardo, in modo ancora più marcato: "Nessuno produce se non allo scopo di consumare o . Circa cento anni dopo il reverendo David Davies ripeté l'operazione raccogliendo centocinquanta bilanci ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Nelle seconde due legislature i presidenti sono stati socialisti, Ricardo Lagos e Michelle Bachelet, in carica dal 2006 e la diffusione del comunismo. Durante la presidenza di Dwight David Eisenhower (1953-61), che pure aveva dichiarato di voler ...
Leggi Tutto
ricardiano
agg. – Relativo all’economista ingl. David Ricardo, vissuto tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19°: le teorie economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione della rendita fondiaria (v. fondiario),...