Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] (v. Perrot, 1981). Con Adam Smith (Indagine sulla natura e sulle cause della ricchezza delle nazioni, 1776) e DavidRicardo (Sui principî dell'economia politica e della tassazione, 1817) questo mutamento approda alla nascita di una nuova disciplina ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , D., On the principles of political economy and taxation (1817), London 1821³, in The works and correspondence of DavidRicardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] (v., per esempio, Blanchard e Fischer, 1989, cap. 2). Con pari rigore logico la stessa conclusione fu raggiunta da DavidRicardo (v., 1817 e 1820) nei primi decenni dello scorso secolo e trovò una prima compiuta sistemazione nei contributi della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] che in una stessa pagina di questa prima memoria si ritrovino insieme i nomi di Pietro Leopoldo, di Adam Smith e di DavidRicardo (pp. 6 s.).Appare evidente, comunque, come in questa fase della riflessione del C., che pure era esemplare dello stato d ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] era vista come una sottrazione di risorse allo sviluppo dell'economia; tipica in questo senso è l'analisi di DavidRicardo. Occorre tuttavia ricordare che il principe degli economisti classici, Adam Smith, alla fine del libro IV della Ricchezza delle ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of DavidRicardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951-1955.
Salter, W. E. G., Productivity and technical change, Cambridge ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] ., An essay on the influence of a low price of corn on the profits of stocks (1815), in The works and correspondence of DavidRicardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. IV, Cambridge 1951 ss. (tr. it.: Saggio sull'influenza di un basso ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] mondo lo studio dell’economia è arrivato tardi (certo più tardi che in Inghilterra, dove operavano i padri fondatori Adam Smith e DavidRicardo) e non è diffuso nella società come una parte nobile del sapere, in quanto le sue radici filosofiche – l ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] . L'agricoltura e la terra hanno un ruolo importante ma secondario nel determinare la ricchezza di una nazione.
DavidRicardo attribuisce invece alle materie prime agricole e alla 'terra' un ruolo ben più rilevante. Nella sua opera fondamentale ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] società che garantisca nel modo più efficace il benessere dell'uomo.
Nell'Ottocento, specialmente per influsso di DavidRicardo, il pensiero economico si svincolò dall'analisi di altri ambiti sociali e divenne una disciplina specializzata, incentrata ...
Leggi Tutto
ricardiano
agg. – Relativo all’economista ingl. David Ricardo, vissuto tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19°: le teorie economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione della rendita fondiaria (v. fondiario),...