L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nella ricostruzione dell’Italia, di cui resterà eco ancora nel 1951 in Da una casa di fango (Job) di DavidMariaTuroldo.
Morcelliana, nata nel 1925 con il sostegno finanziario proprio de La Scuola, era la voce di giovani redattori della ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] si mobilitarono in favore dei fascisti in fuga furono alcuni tra i preti più nettamente antifascisti, come padre DavidMariaTuroldo e don Primo Mazzolari.
Ragionare sulle condizioni della scelta significa altresì verificare, per quanto possibile, il ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , Enrico Bartoletti, Giovanni Vannucci, Primo Mazzolari, Divo Barsotti, Anselmo Giabbani, Benedetto Calati, DavidMariaTuroldo, Zeno Saltini, sorella Maria dell’Eremo di Campello, Giovanni Rossi, Carlo Carretto, Nazzareno Faretti, Arturo Paoli e ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di Giovanni XXIII e ilconcilio Vaticano II come la risposta ad una riforma lungamente attesa.
Turoldo e Balducci
DavidMariaTuroldo, servita, ed Ernesto Balducci, scolopio, possono ben considerarsi esemplari di questa stagione della vita della ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] . Gli chiedo”.
85 Ibidem, p. 695: “Quale riposo? Quale pietra”.
86 Laicità e profezia. La vicenda di DavidMariaTuroldo, Palazzago 2003.
87 D.M. Turoldo, “Sesto giorno”, in Udii una voce, ora in O sensi miei. Tutte le poesie 1948-1988, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] l’editoria, cit., p. 292.
13 G. Andreotti, Un nome impegnativo, «Concretezza», I, 1955, 1, p. 1.
14 Cfr. D. Saresella, DavidMariaTuroldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1941-1963), Brescia 2008.
15 P. Zanini, La rivista «Il gallo ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] ospedale, entrò a far parte della Resistenza agli ordini di Mario Socrate. Fu nuovamente arrestato e liberato il 4 giugno girò Gli ultimi, su soggetto e sceneggiatura di DavidMariaTuroldo e nel 1965 il documentario Provincia di Latina. Entrambi ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] . Collaborò inoltre a diverse riviste fra cui L’uomo: pagine di vita morale (della quale erano responsabili Mario Apollonio, padre DavidMariaTuroldo, Camillo De Piaz e Angelo Romanò), dove pubblicò i suoi primi articoli nel 1946: Seconda arcadia e ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] ferrovia. In quel periodo egli divenne, insieme a DavidMariaTuroldo e a Ernesto Balducci, con i quali maturò Viareggio 1998; I. Pera, Un piccolo sogno di Dio. La comunità di Santa Maria a Bicchio, Genova 1999; Paso Doble per la pace, a cura di M.G. ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] Manet (1832-1883), Milano 1963.
Grazie alla comune frequentazione dell’Università cattolica, aveva conosciuto i Servi di MariaDavidMariaTuroldo e Camillo De Piaz, con i quali partecipò alla Resistenza e a iniziative religiose, culturali e sociali ...
Leggi Tutto