• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Cinema [48]
Biografie [23]
Generi e ruoli [7]
Temi generali [6]
Film [5]
Arti visive [5]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Teatro [5]
Filosofia [4]
Musica [4]

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] M., non fu mai identificato con certezza, sebbene Sir David Brewster affermasse che si trattava di Charles Marshall di the history of science", 23, 1990, pp. 131-173. Lynch 1989: Lynch, A.C., Silvanum Thompson. Teacher, researcher, historian, "IEEE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

COSTA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo Paola Tosetti Grandi Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] foglio 132v e il C. eseguì il Re David salmodiante al foglio 104v fortemente ispirato al maestro -68; Id., A. Aspertini a Gradara, ibid., 4, p. 428; M. Milkovich, The Lynch Collection... Exibition, Binghampton 1969, p. 68, n. 14; M. C. Brown-A. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Evoluzione. Plasticita del fenotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Plasticità del fenotipo Massimo Pigliucci Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] pura descrizione statistica della variazione. Gli studi compiuti da David Houle nel 1991 e da Mark H. Gromko nel Ho 2004: Ho, Melissa D. - Cannon, Bryan C. - Lynch, Jonathan, Optimization modeling of plant root architecture for water and phosphorous ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – SELEZIONE ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione. Plasticita del fenotipo (16)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] ostacoli maschile 1. John Akii-Bua UGA 2. Ralph Mann USA 3. David Hemery GBR 3000 m siepi maschile 1. Kip Keino KEN 2. Ben RUS parallele maschile 1. Rustam Sharipov UKR 2. Jair Lynch USA 3. Vitaliy Scherbo BLR sbarra maschile 1. Andreas ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] ; Ead., Demography without Numbers, in Anthropological Demography. Toward a New Synthesis, a cura di David I. Kertzer-Tom Fricke, Chicago 1997, pp. 201-222. 200. K. Lynch, Infant Mortality, Child Neglect, and Child Abandonment, pp. 148-152. 201. Un ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] evidente delle sue relazioni politiche. Bibliografia H.F.B. Lynch, Armenia. Travels and Studies, London 1901; J. the Crusades, Oxford 1995; C.N. Johns, Pilgrim's Castle (῾Atlit), David's Tower (Jerusalem) e Qal'at al-Rabad (Ajlun). Three Middle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] anche in: Virginia voyages from Hakluyt, edited with an introduction by David B. Queen and Alison M. Quinn, London, Oxford University Press, corde, Leiden, Elzevier, 1708. Thrale: Thrale, Hester Lynch, The french journals of Mrs. Thrale and Doctor ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Amsterdam, B.R. Grüner, 1978. Furley 1989: Furley, David J., Cosmic problems. Essays on Greek and Roman philosophy of nature . Democrito, Aristotele, Filopono, Trento, Verifiche, 1978. Lynch 1972: Lynch, John Patrick, Aristotle’s school. A study of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele John Vallance La scuola di Aristotele La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] . 311-326. Furley 1989: Furley, David J., Strato’s theory of the void, in: Furley, David J., Cosmic problems. Essays on Greek and 1953, pp. 85-156. Ostwald 1977-94: Ostwald, Martin - Lynch, John P., Greek culture and science. The growth of schools and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] gara ‒ nonostante gli ultimi successi di Mike Tagg e David Bedford ‒ mentre atleti di altri continenti cominciavano a francese della Savoia Annett Sergent, davanti alla scozzese Lyz Lynch e a Kristiansen (che avrebbe poi vinto l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali