• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [173]
Filosofia [33]
Biografie [33]
Economia [27]
Storia [16]
Temi generali [15]
Diritto [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Sociologia [10]
Dottrine teorie e concetti [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

Filangieri, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gaetano Filangieri Saverio Ricci Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] nelle mani della censura; e John Locke, Montesquieu, Buffon, Condillac, Rousseau, Claude-Adrien Helvétius, Voltaire, Mably, David Hume, Jean-Baptiste d’Alembert, Denis Diderot, Mirabeau, Holbach; ma anche Roberto Bellarmino e Jacques-Bénigne Bossuet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – FRANCESCANTONIO GRIMALDI – FRANCESCO PAOLO DI BLASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangieri, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Ferrari, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Ferrari Robertino Ghiringhelli Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] sistemi metafisici di René Descartes, Gottfried Wilhelm von Leibniz e le dottrine kantiane ricorrendo allo scetticismo di David Hume e all’esperienza, unica concreta fonte del filosofare. Solo così si potrà attingere una «rivelazione scientifica» che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

Vailati, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Vailati Massimo Mugnai Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] di cultura» (Scritti, cit., p. 635). La stessa ‘legge di causalità’ non sarebbe altro, in accordo con il modello proposto da David Hume, che il risultato del fissarsi di un’abitudine. Anche in questo caso, quel che Vailati contesta a Kant è l’avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES SANDERS PEIRCE – EVANGELISTA TORRICELLI – CALCOLO INFINITESIMALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vailati, Giovanni (3)
Mostra Tutti

giustizia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giustizia Stefano De Luca Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] del concetto di giustizia è quella che la identifica con l'utilità. Ogni uomo ‒ osserva nel 18° secolo il filosofo scozzese David Hume ‒ non è né interamente egoista, né del tutto altruista; e poiché deve fronteggiare la naturale scarsità dei beni, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rousseau, Jean-Jacques Paolo Casini Il teorico del contratto sociale Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] a furor di popolo, Rousseau chiese asilo politico a Federico II di Prussia, poi si rifugiò in Inghilterra in casa del filosofo David Hume, ma anche questa amicizia in breve s’infranse. Mentre a Ginevra si erano create fazioni pro o contro Rousseau, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

DELLA VOLPE, Galvano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Della Volpe, Galvano Edoardo Bruno Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] a tutte le forme idealistiche di matrice hegeliana dedicò i suoi primi scritti filosofici a D. Hume (La filosofia dell'esperienza di David Hume, 2 voll., 1933-1935). Giunto al marxismo attraverso un cammino solitario e per una esperienza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANLEY KUBRICK – GNOSEOLOGICA – IDEALISTICHE – ARISTOTELICO – DAVID HUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VOLPE, Galvano (5)
Mostra Tutti

metafisica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

metafisica Anna Lisa Schino La conoscenza della struttura ultima della realtà Il termine metafisica designa una disciplina filosofica dalla storia assai ricca e complessa, ma ha avuto un’origine del [...] , oppure di trattare problemi inesistenti con affermazioni prive di senso comune. Culmine di questo atteggiamento antimetafisico è David Hume, la cui critica ai concetti di spazio, tempo, causa e sostanza coinvolge in una medesima svalutazione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metafisica (5)
Mostra Tutti

causa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

causa Stefano De Luca La ragione per cui si verifica un fenomeno Ogni forma di conoscenza ‒ che riguardi il mondo naturale o quello umano ‒ nasce da una semplice domanda: perché si verifica o si è verificato [...] concetto di causa è stata formulata, paradossalmente, da un filosofo del Settecento che ammirava Newton: lo scozzese David Hume (1711-76). Costui, applicando il metodo newtoniano secondo cui ogni conoscenza deve basarsi sull'esperienza, arrivò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su causa (6)
Mostra Tutti

empirismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

empirismo Anna Lisa Schino L'esperienza come unica fonte della conoscenza L'empirismo è un un indirizzo di pensiero che riconduce tutte le nostre conoscenze all'esperienza esterna (le sensazioni relative [...] dagli epicurei (Epicuro) e dagli stoici (stoicismo); nell'età moderna soprattutto da Francesco Bacone, John Locke e David Hume. Quest'ultimo portò l'empirismo verso posizioni scettiche (scetticismo), suscitando la reazione di Immanuel Kant che operò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empirismo (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative John A. Schuster L'aristotelismo e le sue alternative L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] sempre più autonoma di filosofi inglesi come John Locke (1632-1704), George Berkeley (1685-1753) e, più tardi, di David Hume (1711-1776) avrebbe tratto le estreme conseguenze di questa tendenza. In larga misura il dibattito proseguì a prescindere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali