proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] progresso economico.
Per alcuni (John Locke e Immanuel Kant) essa fa parte dei diritti dell’uomo naturali, mentre per altri (DavidHume e Benjamin Constant) nasce da una convenzione sociale. La teoria più innovativa è quella di Locke, il quale per la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a cura di W. A. Bergenroth, P. De Gayangos, A. S. Hume, finora voll. 11, fino al 1553, Londra 1862-1917); le Négociations de napoletano Giulio Cesare Brancaccio, il torinese liutista e cantante Davide Rizzio, che la tradizione dice autore di canzoni ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , pensavano i fondatori dell'economia, da Adam Smith a David Ricardo a John Stuart Mill, per i quali il tramonto , 1967²) sulla scia di più antiche riflessioni, da Guicciardini a Hume a Ranke. Si è ritenuto anche possibile individuare le regole di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] le opere dei filosofi dell'illuminismo (da Hobbes a Locke, da Hume a Montesquieu), e di molti altri filosofi prima e dopo di loro dagli economisti classici e, in particolare, da Adam Smith, David Ricardo e Karl Marx. Da allora il tema delle classi ...
Leggi Tutto