LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] R.H., Isaac de Pinto's criticism of Mandeville and Hume on luxury, in "Studies on Voltaire and the eighteenth century society, London 1921.
Taylor, W.L., Francis Hutcheson and DavidHume as predecessors of Adam Smith, Durham, N.C., 1965.
Tessonneau ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] virtualità del reale è inestricabilmente connessa al problema dell’affidabilità (o meno) della nostra percezione del mondo reale.
DavidHume distingueva tra percezione inesperta e percezione esperta, tra percezione che non sa e quella che sa. Tra l ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] stima' (stima dei parametri della popolazione attraverso le costanti del campione) - gli interrogativi sull'induzione sollevati da DavidHume (1748), e dà al problema che fu definito 'lo scandalo della filosofia' una propria soluzione empirica. Quel ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] che si ha dinanzi all’opera d’arte, sia essa opera del creatore della natura o del lavoro dell’uomo (Maffei 2007). DavidHume scriveva nel saggio Of the standard of taste (1757) che la bellezza delle cose esiste nella mente di colui che le contempla ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] costante dei testi, la riflessione sulle proprie esperienze, è possibile stabilire per consenso e non ex officio quella che DavidHume chiamava una «regola del gusto».
Non per questo dei gusti non si può disputare: è vero il contrario. Certo ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] della persona. A quel punto neanche il passaggio, attivato da John Locke (1632-1704) e portato a compimento da DavidHume (1711-1776), del concetto di persona dall’ambito della sostanza a quello della funzione, sarà in grado di modificare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] contributo della Scuola milanese nel panorama del tempo. Le fonti di Verri spaziano da Montesquieu, a John Locke e DavidHume, a molti degli economisti francesi e ai maestri della ‘scuola italiana’, primo fra questi Antonio Genovesi.
Nel quadro dell ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] di un 'filosofo sociale', tra i protagonisti - assieme al suo maestro Francis Hutcheson (1694-1746) e al suo amico DavidHume (1711-1776) - della felice stagione dell'illuminismo scozzese. Al centro della sua riflessione è il progresso, civile e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] considerò ben fondati. Benché non si possa certo definire Spinoza il filosofo più popolare dell'Illuminismo, e benché DavidHume (1711-1776) abbia poi sfidato il concetto di causalità, fondamentale nella scienza, l'Illuminismo fece sua, perlopiù, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] ’amor proprio che, da un lato, richiama il dibattito sulla moral attraction, diffuso nella filosofia di lingua inglese (DavidHume, Ralph Cudworth, Isaac Newton), anche in funzione della definizione di una legge unica fisico-morale, nel rispetto dell ...
Leggi Tutto