. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] scienza economica e ne pongono i fondamenti primi, orientati verso il più deciso liberalismo. Dopo Locke e Berkeley, DavidHume riesce a superare le ideologie dei mercantilisti accostandosi a un liberalismo temperato da forti esigenze storicistiche e ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] Müller, in un certo senso si pose da questo punto di vista. Contro il monoteismo originario si sollevò già DavidHume, nella sua Natural History of Religion (1757) sostenendo che il grado di elevatezza raggiunto dalla concezione del divino dovesse ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] dell'animismo, di cui si trovano già adombrati alcuni elementi nelle opere del Fontenelle (Histoire des Oracles, 1687) e di DavidHume, nonché nell'Anthropologie der Naturvölker di Th. Waitz (vol. I-IV, 1859-1864), fu esposto dal Tylor per la prima ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Antonio Aliotta
. Logica. - È quel procedimento che dall'osservazione dei casi particolari passa alla legge universale e che è l'inverso della deduzione (v.). Il problema del fondamento dell'induzione [...] legittimità del passaggio da alcuni casi soltanto a una legge valida per tutta la classe di fenomeni. È il dubbio di DavidHume che fa per la prima volta sentire la gravità del problema: si è costituito nella mia coscienza un legame associativo fra ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] i suoi auspici e col materiale da lui raccolto, DavidHume of Godscroft scrisse la storia della casa Douglas, pubblicata di Hamilton.
Bibl.: Oltre alle storie generali della Scozia, D. Hume of Godscroft, History of the House of Douglas and Angus, in ...
Leggi Tutto
Dottrina filosofica che afferma che la realtà consiste nei dati dei sensi e nelle loro immagini, posti nel tempo e nello spazio, e che riduce pertanto la materia a sensazioni, lo spirito ad avvenimenti [...] stato di coscienza; la nozione di fenomeno come avvertimento psichico attuale compare, dopo l'immaterialismo del Berkeley, in DavidHume. Il quale liquida ogni realtà esterna e sostanziale, e confina tutta la conoscenza e la realtà nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , Ph. Chesterfield), la saggistica, l'eloquenza politica (lettere di Junius, ispirate all'idealismo repubblicano). Lo scozzese DavidHume introduce l'empirismo di Locke nel campo morale e facendo dell'esperienza soggettiva il centro della conoscenza ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] d'una "storia dello spirito umano", che ordina secondo poche grandi linee la storia universale.
Più profondo del Voltaire è DavidHume, che con la History of England from the invasion of Julius Caesar to the revolution of 1688 (1754-63) è considerato ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] si batté pure J. Swift. Accanto a tutta una libellistica pedagogica e d'occasione, animò poi il pensiero di DavidHume, trovò in Wordsworth l'esaltatore decadente del governo retrogrado, in Walter Scott l'evocatore e coloritore di tradizioni a uso ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] and economic theory: essays in interaction (1989); Reflections on the drive to technological maturity, in Recollections of eminent economists, a cura di J.A. Kregel, vol. 2 (1989); Theorists of economic growth from DavidHume to the present (1990). ...
Leggi Tutto