VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] stato pontificio, a cura di F. Venturi - G. Giarrizzo - G. Torcellan, Milano-Napoli 1965, pp. 629-643; M. Baldi, DavidHume nel Settecento italiano: filosofia ed economia, Firenze 1983, p. 46; P. Bountry, P. V. (1750-1821), in Souverain et pontife ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] svolte nelle loro biblioteche. Dalle Accademie ai Clubs, dai caffè alle logge massoniche le affermazioni di John Locke, DavidHume, Denis Diderot e Voltaire divengono l’occasione per costituire le premesse di un movimento politico, che a tratti ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] , dalla fisiocrazia di Guillaume-François Le Trosne, al liberalismo di Adam Smith, si dava conto delle opere di DavidHume, Pietro Verri, Étienne Bonnot de Condillac. Non a caso Venturi definiva Riccomanni «il maggior conoscitore romano degli ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] ) ed ebbe contatti con il mondo dell’illuminismo scozzese (William Robertson, con cui rimase in contatto epistolare, e DavidHume).
Attraverso il sommarsi di queste due esperienze culturali Torcia ebbe modo di confrontare e di mettere alla prova il ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] , Antoine Destutt de Tracy). Da segnalare, in particolare, le prime traduzioni italiane dei Saggi filosofici sull’umano intelletto di DavidHume (1820, a opera di Giovan Battista Griggi) e della Critica della ragion pura di Immanuel Kant (1820-1822 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] G. M. Bassaglia e L. Pavini un'edizione bilingue, in due volumi, dei Political Essays on Commerce di DavidHume. I Saggi di Hume ottennero un notevole rilievo: l'"utile fatica" del D. fu presentata da Francesco Griselini nel Giornale d'Italia quale ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] , Gian Rinaldo Carli, Pietro Verri, Antonio Genovesi, approfondendo anche la conoscenza di autori come Montesquieu, Voltaire, DavidHume, William Robertson, Edward Gibbon, Jean-Jacques Rousseau.
All’inizio degli anni Ottanta il ruolo di Verci all ...
Leggi Tutto
ragionamento
Margherita Zizi
Una fondamentale operazione della nostra mente
Se paragoniamo la mente umana a un computer e il pensiero a un processo di elaborazione di informazioni, potremmo dire che [...] si è dimostrata uniforme») è proiettabile nel futuro («la natura sarà uniforme»).
Una necessità psicologica
Formulato da DavidHume nella seconda metà del Settecento, il problema dell’impossibilità di una giustificazione razionale dell’induzione da ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] Negli anni successivi, attese agli studi della filosofia e si appassionò all’empirismo: lesse John Locke, Isaac Newton e DavidHume, accostando loro da un lato Galileo Galilei e Cartesio, dall’altro Claude-Adrien Helvétius. Nel 1763, abbandonati gli ...
Leggi Tutto
scetticismo
Anna Lisa Schino
L’atteggiamento del dubbio
Secondo le dottrine scettiche non esiste un criterio sicuro per distinguere il vero dal falso e il bene dal male e, dunque, il dubbio è una condizione [...] piuttosto come affermazione della soggettività di ogni conoscenza.
Anche un grande filosofo settecentesco si proclama scettico: DavidHume. La sua affermazione di scetticismo non conduce, però, all’abbandono e alla rinuncia, bensì alla consapevolezza ...
Leggi Tutto