BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] temi nel 1774 nel Discorso preliminare sul commercio di Sicilia della sua edizione dei Saggi politici sul commercio del signor DavidHume (Palermo e Venezia, Rapetti). Vi ripeté la polemica contro "il lusso e l'ozio", esortando i Siciliani a essere ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] , Hauser scarta non solo la concezione della creatura morale che possiamo fare risalire alla concezione sentimentalistica di DavidHume, ma anche quella disincarnata e astratta della creatura kantiana. I soggetti morali secondo Hauser vanno piuttosto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] Vico, l’età imperiale annovererà il Montesquieu critico delle cause della grandezza e decadenza di Roma, il DavidHume primo indagatore della demografia antica, l’Edward Gibbon della grandiosa History, lo Johann Winckelmann della dialettica Grecia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] filosofica che dalle antiche origini nella Politica di Aristotele (IV sec. a.C.) attraversa la prima modernità con DavidHume che pensa le istituzioni pubbliche e sociali come modello di azioni umane positive, per il soddisfacimento individuale e ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] prevalentemente dalle traduzioni: gli storici Thomas Babington Macaulay e Henry Hallam pubblicati negli anni Cinquanta da Pomba; DavidHume, Jeremy Bentham, James e John Stuart Mill in versione francese, numerose opere sulle istituzioni e sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] della bilancia commerciale attiva fu formulata da DavidHume (1711-1776) negli anni Quaranta del Settecento annullando l’afflusso di denaro in più.
Neanche la critica di Hume è appropriata. Al suo tempo i mercantilisti ripetevano da almeno un secolo ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di Raynal, uno degli storici più ammirati da Ristori insieme a Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Tacito, DavidHume, William Robertson, Claude Fleury e naturalmente Voltaire; e alternava all’esaltazione dei despoti illuminati (Caterina II ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] spiegazioni cosmologiche che rinviano a cause trascendenti sono state criticate già in modo deciso nel 18° sec. da DavidHume e Immanuel Kant e le argomentazioni scettiche elaborate da questi pensatori non hanno trovato una risposta. Pur tuttavia la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] breve soggiorno in Inghilterra, durante il quale inizia a scrivere le Confessioni, si conclude con una violenta rottura con DavidHume, di cui è ospite. Rousseau decide di affidare la propria difesa a una serie di scritti autobiografici (i dialoghi ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] Milano 1977, pp. 93-186; E. Garin, Storia della filosofia italiana, III, Torino 1978, pp. 1037-1041; M. Baldi, DavidHume nel Settecento italiano: filosofia ed economia, Firenze 1983, pp. 101-109; F. Arato, Carlo Amoretti e il giornalismo scientifico ...
Leggi Tutto