Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] dunque sul sistema economico, sempre che venissero tutelate le esigenze delle manifatture. Era assai più severo il giudizio che DavidHume pronunciava sul debito inglese, sia per l’ozio a cui induceva i proprietari dei capitali sia per il peso degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] alla quale contribuisce la tradizione francese (in questo caso con Montesquieu) e quella anglosassone (con John Locke, DavidHume), dove il legislatore compare come figura pubblica che codifica i nessi costitutivi della società civile; il discorso di ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] tra ideale e reale, tra soggetto e oggetto presenti nell’intero arco della storia della filosofia, da Platone a DavidHume, da René Descartes a Baruch Spinoza, da Gottfried Wilhelm Leibniz a Immanuel Kant. La soluzione del problema viene individuata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] il punto di arrivo di un percorso – quello della tradizione moderna – che, passando attraverso John Locke e George Berkeley, DavidHume e Immanuel Kant, giunge infine alla conclusione che «la realtà e il pensiero, l’essere e il conoscere, coincidono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] eccezionalmente gli autori cui si riferisce e i loro lavori; solo nelle Lettere fa i nomi di John Locke, DavidHume, Antonio Genovesi e Montesquieu (Lettere in proposito del suo libro della Economia nazionale [1778], in Scrittori classici italiani di ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] Vico viene così riscattato e sublimato accostando questo pensatore a uno stuolo svariato di autori a lui successivi (da DavidHume a Hamann, Kant, Johann Gottfried Herder, Hegel, De Sanctis, Theodor Mommsen, Johann Jakob Bachofen, Friedrich Karl von ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] sono definiti soggettivamente dall’individuo ma da una comunità che, a differenza della visione più pragmatica o convenzionale di DavidHume o Smith, non crea con il semplice consenso la virtuosità di un comportamento; la pratica si ‘riceve’ da una ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] dalla teorizzazione degli pseudo-concetti delle scienze, che sarebbero concetti dotati solo di utilità pratica – allo scetticismo di DavidHume e a una forma di pragmatismo, le cui «acque torbide» Croce aveva sdegnosamente denunciato nel 1909 (Logica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] Leibniz aLocke vi è il tentativo di costruire quella che esplicitamente Hume chiamerà “scienza dell’uomo”. In essa, accanto alla logica avvio la cosiddetta “scuola scozzese” che ha in DavidHume uno dei suoi maggiori rappresentanti. Nel Of the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] stesso nella prefazione, ricerche sempre ispirate al principio della grande divisione tra descrittivo e prescrittivo e alla legge di DavidHume, in forza della quale, come è noto, non si possono trarre precetti da asserzioni e viceversa. Di qui l ...
Leggi Tutto