La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] pendenza della curva in ciascun punto debba essere molto vicina a quella della curva estremante. Nel 1900 DavidHilbert riformulò il risultato di Weierstrass usando l'integrale noto come integrale invariante. Servendosi del metodo dei moltiplicatori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] dell'analisi altre questioni più astratte suggerirono direzioni più generali in cui la topologia si sarebbe sviluppata. Sulla scia di DavidHilbert, alcuni analisti pensavano già alle funzioni come punti di uno spazio metrico quale lo spazio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] della classe delle funzioni ricorsive primitive definite mediante tale procedimento. Attraverso i lavori di Paul Bernays, DavidHilbert, Rózsa Péter e Thoralf Skolem si scoprì che non si ottengono nuove funzioni se si permettono procedimenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] sistema di invarianti di grado arbitrario e in un numero qualsiasi di variabili. Questo problema fu affrontato da DavidHilbert (1862-1943) in una serie di articoli che rappresentarono un significativo punto di svolta nella teoria degli invarianti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] famiglie di curve, come le curve pluricanoniche, e usa tecniche di teoria geometrica degli invarianti risalenti a DavidHilbert.
Nel 1915 Severi affrontò l'importante questione della struttura birazionale di Mg. Partendo dalla rappresentazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] fra gli altri da Bernhard Riemann, Sophus Lie, Wilhelm Karl Killing, Henri Poincaré, Bertrand Russell, prima che DavidHilbert lo renda celebre con le Grundlagen der Geometrie (1899), destinate a offuscare definitivamente la vecchia concezione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] teoria degli insiemi una vera e propria disciplina.
Nello stesso 1900, al Congresso internazionale dei matematici di Parigi, DavidHilbert (1862-1943) apriva la sua famosa lista di problemi con "il problema di Cantor del numero cardinale del continuo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] e formazione delle teorie
La conferenza che DavidHilbert (1862-1943) tenne a Parigi l'8 agosto del 1900, in occasione del II Congresso internazionale dei matematici, è generalmente ricordata per la serie di ventitré problemi che egli presentò ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] spazio di un giorno la Germania fu trasformata da un centro mondiale per la scienza e la matematica in un 'macello'. DavidHilbert (1862-1943) non esitò a riconoscerlo quando un ufficiale nazista gli chiese se l'università tedesca, e in particolare l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] , considerate fino a quel momento il nucleo più certo e sicuro della matematica (l'unico possibile fondamento, per DavidHilbert, di una teoria coerente dell'infinito), potevano allora rivelarsi troppo complesse (con un numero di operazioni troppo ...
Leggi Tutto