Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] . I matematici riflettevano sui fondamenti dell'aritmetica e il secolo si sarebbe chiuso con le ‛questioni irrisolte' di DavidHilbert al congresso di Parigi. Queste citazioni mostrano che, almeno in alcuni importanti settori, la scienza pura entrava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] fra gli altri da Bernhard Riemann, Sophus Lie, Wilhelm Karl Killing, Henri Poincaré, Bertrand Russell, prima che DavidHilbert lo renda celebre con le Grundlagen der Geometrie (1899), destinate a offuscare definitivamente la vecchia concezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] al famoso problema della decisione (Entscheidungsproblem), uno dei ventiquattro problemi da risolvere nel 20° sec., proposti da DavidHilbert (1862-1943) durante il Congresso internazionale di matematica del 1900 svoltosi a Parigi.
Nel 1945 John von ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] avuto per la teoria dei modelli le indagini sull'assiomatizzazione della geometria condotte nei primi anni del Novecento da DavidHilbert, Giuseppe Peano e Mario Pieri, per limitarci ai nomi più grandi.
La teoria dei modelli propriamente detta nasce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] teoria degli insiemi una vera e propria disciplina.
Nello stesso 1900, al Congresso internazionale dei matematici di Parigi, DavidHilbert (1862-1943) apriva la sua famosa lista di problemi con "il problema di Cantor del numero cardinale del continuo ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] consapevoli i matematici francesi e gli esponenti della scuola intuizionista di inizio secolo: la tesi di fondo di DavidHilbert (1862-1943), che ogni concetto, teorema e dimostrazione devono potersi ricondurre al finito, era insufficiente, o almeno ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] dello svedese Eric I. Fredholm (1866-1927) e dell’italiano Vito Volterra (1860-1940) e, successivamente, del tedesco DavidHilbert (1862-1943). Alla base di questa teoria vi era l’idea che un integrale (continuo) fosse approssimabile con una somma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] e formazione delle teorie
La conferenza che DavidHilbert (1862-1943) tenne a Parigi l'8 agosto del 1900, in occasione del II Congresso internazionale dei matematici, è generalmente ricordata per la serie di ventitré problemi che egli presentò ai ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] classici.
La matematica del calcolo
Nell’agosto 1900, a Parigi, durante il Deuxième congrès international des mathématiciens, DavidHilbert elencò 23 problemi che riteneva costituissero la sfida cui i matematici avrebbero dovuto far fronte nel secolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] spazio di un giorno la Germania fu trasformata da un centro mondiale per la scienza e la matematica in un 'macello'. DavidHilbert (1862-1943) non esitò a riconoscerlo quando un ufficiale nazista gli chiese se l'università tedesca, e in particolare l ...
Leggi Tutto