La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] , Gottinga, dove lo spirito era dichiaratamente riemanniano, stava rapidamente diventando il centro universitario dominante in Germania. DavidHilbert (1862-1943) tenne proprio a Gottinga nel 1896-1897 un corso di lezioni sulla teoria delle funzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] Nikolaevič Kolmogorov (1903-1987), che introdurrà il metodo KAM (Kolmogorov-Arnold-Moser).
Il XVI problema proposto da DavidHilbert (1862-1943) al Congresso internazionale dei matematici di Parigi nel 1900, richiedeva tra l'altro di determinare il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] di Pascal sull'esagono ricoprono un ruolo cruciale nell'impianto teorico dei Grundlagen der Geometrie (1899) di DavidHilbert, il trattato che nell'Età contemporanea rivisita in modo fortemente originale la geometria elementare euclidea e proiettiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] pendenza della curva in ciascun punto debba essere molto vicina a quella della curva estremante. Nel 1900 DavidHilbert riformulò il risultato di Weierstrass usando l'integrale noto come integrale invariante. Servendosi del metodo dei moltiplicatori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] dell'analisi altre questioni più astratte suggerirono direzioni più generali in cui la topologia si sarebbe sviluppata. Sulla scia di DavidHilbert, alcuni analisti pensavano già alle funzioni come punti di uno spazio metrico quale lo spazio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] che sembrano lontane o eterogenee. Questo carattere unitario della matematica è bene sottolineato dalla figura emblematica del secolo, DavidHilbert: “la matematica è un tutto indivisibile, un organismo la cui vitalità è condizionata da un’armoniosa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] della classe delle funzioni ricorsive primitive definite mediante tale procedimento. Attraverso i lavori di Paul Bernays, DavidHilbert, Rózsa Péter e Thoralf Skolem si scoprì che non si ottengono nuove funzioni se si permettono procedimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] inizi del Novecento, e che erano rappresentate dalle due grandi figure di Jules-Henri Poincaré (1854-1912) e DavidHilbert (1862-1943) – Enriques assunse una posizione mediana: occorre conciliare il criterio logico di indipendenza e coerenza degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] sintassi della logica, che diventa la disciplina matematica per eccellenza.
Completamente innovativo è, invece, il punto di vista di DavidHilbert e della sua scuola – nata a partire dagli anni Venti del Novecento – che dà alla matematica, e alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] multipli, risolse uno dei 23 problemi posti da DavidHilbert al Congresso internazionale dei matematici tenutosi a Parigi nel 1900, raggiungendo fama internazionale. La sua presenza alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove insegnò per oltre ...
Leggi Tutto