SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] nuove invenzioni a tema sacro (Crocifissione, 1541; David e Abigail, 1543), episodi ispirati alle vicende P. Barocchi - R. Bettarini, V, Firenze 1984, pp. 22, 195; G. Fabricius, Roma, Basilea, per Ioannem Oporinum, 1551, p. 9; P.L. Galletti, ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] sala è identificabile nell'ala posteriore della c.d. casa di Fabricius, del tardo 14° secolo. Nella via Nuova è attestata già di E. Csatkai, D. Dercsényi, Budapest 19562; F. Dávid, Gótikus lakóházak Sopronban [Abitazioni gotiche a S.], in Magyar ...
Leggi Tutto
Astronomo (Resterheve, Bassa Sassonia, 1587 - Marienhafe 1615). Insieme al padre, David, osservò, con l'ausilio di cannocchiali, le macchie solari e ne dette per primo pubblica notizia (1611). Galileo [...] aveva osservato le macchie solari già nell'estate del 1610, ma pubblicò la scoperta solo nel 1613 ...
Leggi Tutto