MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] .: di tutti gli oggetti creati per lui in circa quarant’anni, nessuno esprime la prodigiosa originalità di Donatello come il David bronzeo, simbolo per i Fiorentini di moralità civile e di libertà nonché complessa e sofisticata unione degli interessi ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] sorta già dal 1846, intorno all’ipotesi del trasporto del David dalla piazza della Signoria all’Accademia e di una sua da V. Paganori di un Album delle principali opere di Donatello, descrivendo le trenta tavole in fototipia di cui si componeva; ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] di partecipare al concorso triennale bandito dall'Accademia con David che placa col suono dell'arpa le smanie di É. Manet, esposta nell'ambito dell'Esposizione della Società Donatello, dovettero incidere molto nell'immaginazione creativa del L., nel ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] che lo dividevano dalla trasposizione del romanzo di Grey, il L. finì per accettare di dirigere Giù la testa (1971, David di Donatello per la regia), tratto da un soggetto di Donati e da una sceneggiatura più volte modificata da Vincenzoni con lo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] simili a quelli delle scenette intarsiate tornano nelle Storie di David del pavimento del duomo.
Se per le tarsie D. attività del giovane Lorenzo Vecchietta, non ancora toccata dalle novità di Donatello (Carli, 1951; Del Bravo, 1970). A questo il ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] - quella stessa che era già stata di Michelozzo e di Donatello - situata nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l' dalla Signoria fiorentina per giudicare la più conveniente collocazione pubblica del David di Michelangelo (Gaye, II, p. 456). Di nuovo, ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] . d’A., in Il ’400 a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino (catal., Roma), a cura di M.G. Bernardini - M. Balsamo 2009 (in partic. M. Castrichini, pp. 134 s. cat. 18; E. David - E. Lucci, P. d’A.: note d’archivio, pp. 57-63; P. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] . 182-195; The Dictionary of art, a cura di J. Turner, XXVII, New York 1996, p. 177; F. Caglioti, Donatello e i Medici. Storia del David e della Giuditta, I, Firenze 2000, p. 374; M. Campigli, Fonte battesimale, in Visibile pregare. Arte sacra nella ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] d’oro alla carriera assegnatigli nel 2008 e nel 2012 dal Festival di Berlino e dalla Mostra di Venezia, gli innumerevoli David di Donatello (tra cui quello speciale del cinquantenario nel 2006) e Nastri d’argento, i titoli di cavaliere di Gran Croce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] , in Studi di storia dell'arte in onore di Antonio Morassi, Venezia 1971, pp. 35-39; L. Magrit, Joshua und David - Nannis und Donatello Statuen für den Tribunen Zyklus des Florentiner Doms, in Pantheon, XXXII (1974), pp. 232-243; G. Brunetti, Sull ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...