BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] (siritiene che contenga un autoritratto dell'artista), l'altro con David che porta l'arca dell'Alleanza - che erano finiti il 22 (sono state anche proposte attribuzioni alla cerchia di Donatello e alla scuola di Antonio Lombardo), esso rappresenta ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Signoria. Più impegnativa fu la commissione di una nuova statua che doveva sostituire il David di Donatello nel cortile di palazzo Medici: ma il primo progetto del B. per un nuovo David,il cui modello egli portò a Roma per mostrarlo a Leone X, non fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] quali Giotto e Masaccio per la pittura, Nicola Pisano e Donatello per la scultura, approfondisce la lezione dell’antico ed .
L’opera che rappresenta questa particolare congiuntura storica è il David, scolpito fra il 1501 e il 1504 (Firenze, Galleria ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] . Allora già Michelangelo aveva stupito col gigantesco David e stava lavorando al S. Matteo, al del Cinquecento toscano in Palazzo Strozzi (cat.), Firenze 1940; G. Swarzenski, Donatello's Madonna in the clouds and Fra B., in Bullett. of the Museum ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] Giornate di studio..., ...1998, a cura di A. De Nicolò Salmazo, Padova 1999, pp. 195-206; F. Caglioti, Donatello e i Medici. Storia del David e della Giuditta, I-II, Firenze 2000, ad ind.; E.M. Richter, La scultura di Antonio Federighi, Torino 2002 ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] il Tobia guarisce il padre dalla cecità e il Davide e Golia dell’Arciconfraternita della Misericordia, una S. L’Amore-Attis di Donatello, caso esemplare di un’iconografia “d’autore”, in Il ritorno d’Amore. L’Attis di Donatello restaurato (catal.), a ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] ” relief for the Florentine silk guild, in The Burlington Magazine, 1997, vol. 139, pp. 869-872; F. Caglioti, Donatello e i Medici. Storia del ‘David’ e della ‘Giuditta’, I, Firenze 2000, pp. 327 s., 351 s., 372 s.; R. Bartalini, Tino di Camaino ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] di scultura" mentre nel 1437 fu autorizzato a lavorare con Donatello (Martini, p. 24). Più che alla modesta personalità . 37-1970) che vede l'intervento di G. nella tavola con il David salmista a colloquio con l'Eterno (c. 2), notevole per il brano ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] e busti pseudo-antichi è documentata da una lettera di David Ott a Johann Jakob Fugger del 1567. L’agente di in L’arte, XIX (1926), pp. 75-84; L. Guidaldi, Ricerche sull’altare di Donatello, in Il Santo, IV (1931-1932), 4, pp. 239-289; G. Fiocco, F. ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] II di Urbino. Restano un S. Nazario, e un David e una Giuditta (originariamente Apollo e Minerva), che furono impiegati The fountains of Fiorentine sculptors and their followers from Donatello to Bernini, Cambridge 1933, passim; W. Arslan, ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...