FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] di E. Santarelli, del quale tradusse in marmo le statue dell'Immacolata Concezione (nella cattedrale di Montpellier) e diMichelangelo cittadinanza del Regno di Sardegna (Cevasco, 1856). Appartiene agli stessi anni anche un David (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] il modello michelangiolesco del David.
L'attività per la famiglia de' Medici è attestata da una serie di documenti della seconda esequie celebrate dall'Accademia in occasione della morte diMichelangelo; al L. è inoltre attribuita l'esecuzione della ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] si recò a Parigi dove venne in contatto con artisti e incisori di primo piano come J.-L. David, F. Gérard, A. Dutertre, C.C. Balvay (Bervic), incisi interamente dal L. è quello diMichelangelo (1815: Musei di Monza) del quale redasse anche la ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] Rinascenza. Affascinato in un primo momento dagli affreschi diMichelangelo alla Sistina: "Mi pareva un gigante tra i (Gubetta, 1891, p. 328). Quello stesso anno un gruppo di artisti composto da J.-L. David, C. Dejoux, F. Gerard, P. Julien, J.-G ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] della superiorità etica dello Stato laico rispetto alla teocrazia papale; Lo Stato in Italia (Roma 1878); La mente diMichelangelo (Milano 1883), che fu tradotto nel 1884 in francese e, adottato per le scuole dal ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] della salma e delle esequie diMichelangelo (Utz, pp. 59 s.), egli rimase a Pisa almeno fino al giugno 1565 quando, in una lettera, Cosimo I ordinava a Davide Fortini a Pisa di affidare al L. l'esecuzione di dieci epitaffi in memoria del defunto ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] anno MDXX". Il 31 ag. 1544 ilD., allora abitante a Parigi, veniva menzionato in una lettera diDavid Benintendi a Michelangelo (Carteggio diMichelangelo, IV,p. 190). Del 1522 èuna sfera armillare, firmata e datata Lugduni MDLII, conservata a Vienna ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] bagaglio formale dell'artista è costruito sulla maniera di Raffaello, del Pinturicchio (Bernardino di Betto) e sul plasticismo diMichelangelo.
Brunacci attribuì al pittore alcune opere di Ostra Vetere oggi non più esistenti: Girolamo Rusticucci ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] veste di musicista, arrangiatore o direttore, talora di curatore. Parallelamente, incoraggiato da Michelangelo Antonioni, nell’azzurro mare d’agosto valse a Piccioni il Daviddi Donatello nel 1975) instaurarono rapporti continuativi con il musicista ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] pervenutici raffigurano due soggetti derivati dal Guercino, David afflitto ed Erodiade con la testa del Battista , Leipzig 1870, I, p. 465; L. Passerini, La bibliografia diMichelangelo Buonarroti e gli incisori delle sue opere, Firenze 1875, pp. 184 ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
contrapposto
contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali successivi posti di contro gli uni agli...