GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] 'estensione della tribuna sarebbe stata costituita dal DaviddiMichelangelo del 1504. Due putti alati e nudi fungevano da mensole, come atlanti, quello di sinistra opera di Niccolò Lamberti, quello di destra di Giovanni.
Dal momento che Antonio era ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] nei libri della famiglia Gondi), dalla sua partecipazione alla commissione istituita nel 1504 per decidere la sistemazione del DaviddiMichelangelo. In quell’anno s’iscrisse all’Arte dei medici e speziali.
Se, come è evidente nei due ritratti ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] Signoria fiorentina per giudicare la più conveniente collocazione pubblica del DaviddiMichelangelo (Gaye, II, p. 456). Di nuovo, nell'estate del 1507 L. era presente in qualità di esperto per decidere in merito alla prosecuzione dei lavori all ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] , insieme con numerosi artisti, a deliberare sulla collocazione più appropriata per il DaviddiMichelangelo appena terminato (Gotti, 1875). Da allora non si hanno più notizie di lui, fino alla sua morte avvenuta il 16 luglio 1516 (Milanesi, 1869 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] incontrarono sicuramente nel 1504, quando parteciparono ad una riunione nella quale si'doveva decidere dove collocare il DaviddiMichelangelo, e Leonardo per i propri studi astronomici doveva essere interessato a conoscere l'artefice dell'orologio ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] a giudicare dei progetti per la facciata del duomo (Milanesi, in Vasari, III, p. 350) e della collocazione da dare al DaviddiMichelangelo (Gaye, 1839-40, II, p. 455). Lo stesso dicasi del "Chimenti del Tasso" menzionato nel 1488 per aver stimato ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] .
Nel 1503 si ha ricordo del B., in quanto fece parte della commissione chiamata a deliberare circa la collocazione del DaviddiMichelangelo (Barocchi, 1962). Il Milanesi (in Vasari, VI, p. 533 nota 2) rammenta, ma senza citare la fonte, come nello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] chiamato a esprimersi, insieme con i più prestigiosi artisti fiorentini, in merito alla migliore collocazione del DaviddiMichelangelo, che stava per essere completato: pur essendosi in un primo tempo dichiarato favorevole alla collocazione del ...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] . Il 31 ott. 1504 è registrato un pagamento di 23 lire a suo nome per una corona di ventotto foglie di rame montate in argento su un filo d'ottone, che doveva ornare il "gighante", cioè il DaviddiMichelangelo (Frey, 1909, n. 192; lo stesso doc. in ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] commissione del principe Demidoff, per le cui ville di Pratolino e S. Donato eseguì importanti lavori di arredamento); una copia del DaviddiMichelangelo e un modello del campanile di Giotto, nonché sei bassorilievi con Scene del Vecchio Testamento ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
contrapposto
contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali successivi posti di contro gli uni agli...