SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] 336-338; Shearman, 2003, 1508/2; Caglioti, 2005) documentano l’esecuzione della doratura di una ghirlanda di metallo per coprire la nudità del DaviddiMichelangelo Buonarroti e di una Madonna col Bambino per la sala dell’udienza dei Nove in Palazzo ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] a Firenze in diversi altri lavori. Nel 1504 fece parte, insieme con Giuliano, della commissione incaricata di studiare la collocazione del DaviddiMichelangelo e, nello stesso anno, collaborò con il Cronaca per il disegno del basamento della statua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] 'estensione della tribuna sarebbe stata costituita dal DaviddiMichelangelo del 1504. Due putti alati e nudi fungevano da mensole, come atlanti, quello di sinistra opera di Niccolò Lamberti, quello di destra di Giovanni.
Dal momento che Antonio era ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] ) in un luogo e tra esemplari che ne avrebbero sofferto (Del traslocamento del DaviddiMichelangelo, 28 febbraio). Mentre ancora se ne discuteva, nel 1873 il David veniva spostato nella sua nuova sede. A quello stesso 1873 risale anche una relazione ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] nei libri della famiglia Gondi), dalla sua partecipazione alla commissione istituita nel 1504 per decidere la sistemazione del DaviddiMichelangelo. In quell’anno s’iscrisse all’Arte dei medici e speziali.
Se, come è evidente nei due ritratti ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] .
Anche Rosselli nel 1504 venne chiamato, insieme a molti altri artisti, a esprimersi sulla migliore collocazione per il DaviddiMichelangelo. Le sue ultime opere sono improntate a una scelta involutiva, come il fondo oro della Madonna in gloria tra ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] Signoria fiorentina per giudicare la più conveniente collocazione pubblica del DaviddiMichelangelo (Gaye, II, p. 456). Di nuovo, nell'estate del 1507 L. era presente in qualità di esperto per decidere in merito alla prosecuzione dei lavori all ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] da Sangallo il Vecchio, Bartolomeo legnaiolo e Bernardo della Cecca, del trasporto e della collocazione del DaviddiMichelangelo davanti al palazzo della Signoria, nel 1504. Sono attestate anche esperienze nei campi delle fortificazioni e della ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] , insieme con numerosi artisti, a deliberare sulla collocazione più appropriata per il DaviddiMichelangelo appena terminato (Gotti, 1875). Da allora non si hanno più notizie di lui, fino alla sua morte avvenuta il 16 luglio 1516 (Milanesi, 1869 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] incontrarono sicuramente nel 1504, quando parteciparono ad una riunione nella quale si'doveva decidere dove collocare il DaviddiMichelangelo, e Leonardo per i propri studi astronomici doveva essere interessato a conoscere l'artefice dell'orologio ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
contrapposto
contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali successivi posti di contro gli uni agli...