NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] , tra cui Marco Bigio, Giomo del Sodoma, Bartolomeo diDavid, Giorgio di Giovanni e il Marco Pino degli esordi.
Le prime punto di riferimento per un’intera generazione di artisti, tra cui Michelangelo Anselmi detto lo Scalabrino, Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] un madrigale direttole da Michelangelo, completato nel maggio 1868 e inviato alla Società di pie disposizioni, ove è chiesa di S. Francesca Romana di Roma con le figure diDavid e Mosè, fu incaricato dal re d’Italia Vittorio Emanuele II di decorare ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] della letteratura storica illuminista, ammiratore diDavid Hume e fautore di un’idea patrimoniale della trasformazione di Torino. Le lettere al dantista Michelangelo Caetani, duca di Sermoneta, sono state pubblicate in Carteggio dantesco del Duca di ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] muro, simulanti arazzi, che rappresentano le Storie diDavid, caratterizzate da una cromia luminosa e da 1998, n. 1, pp. 70 s., 73; Il ritratto segreto... (catal.), a cura di A. Negro, Roma 2004, pp. 75-77; M.L. Vicini, Il collezionismo del cardinale ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] quadri di scuola (B. Luini), Incoronazione della Vergine (G. Mansueti), Deposizione (M. Marziale), Madonna Crespi (Michelangelo), Autoritratto (J.-L.David).
A Crespi d'Adda fece riprodurre fedelmente la chiesa di Busto, rinascimentale a pianta ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] (1868, mai rappresentato) e Michelangelo Buonarroti (1873).
Amareggiato da un certo calo di consensi, il G. dovette di rappresentazione, senza esclusiva ma senza limiti di tempo, di La morte civile.
Dopo la scomparsa dei figli Cesare (1867), e David ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] arricchì moltissimo, iniziando la ricostruzione della faraonica villa del Barone, nei pressi di Montemurlo. Nello stesso periodo commissionò a Michelangelo la statua del David-Apollo. In Romagna agì più per suo interesse privato che per quello della ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] di piccole dimensioni, il pittore manifesta uno stile già personale, non ancora scevro tuttavia da asprezze coloristiche e incertezze prospettiche, prossimo a Pieter van Laer, il Bamboccio, a Michelangelo anche opere diDavid Teniers il Giovane ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] introspezione psicologica personale. Anche in questo film fu doppiata da Rina Morelli.
Nel 1955 Michelangelo Antonioni la scelse per far parte di un quintetto di ottime attrici in Le amiche, insieme a Valentina Cortese, Madeleine Fischer, Anna Maria ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] sue esperienze di arredatore. Nell’epistolario diDavid Herbert Lawrence, che fu ospitato nella casa fiorentina di Morrison in da un’intervista rilasciata a Michelangelo Antonioni nel 1940, da una testimonianza di Mario Verdone e dagli allievi Dario ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
contrapposto
contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali successivi posti di contro gli uni agli...