Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] di ogni giorno (1942), su quello tramviario a Milano, di Mario Damicelli, Gente del Po (1943, edito nel 1947) diMichelangelo Antonioni.
Il documentario di autoriflessivamente i confini tra vero e falso in David Holzman's diary (1967); Robert Frank, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] la lanterna e la cupola lignea esterna, con il risultato di rievocare la maestosità delle cupole parigine e di S. Pietro. Wren non ricorre alla concezione diMichelangelo o di Brunelleschi di una cupola con struttura portante unitaria, poiché solo in ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] . it. 1990, da cui è stato tratto il film omonimo diDavid Cronenberg del 1996) e che invece – come si conviene allo statuto in più di film celebri, mitici, quali Easy rider (1969) di Dennis Hopper e Zabriskie point (1970) diMichelangelo Antonioni. ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] », in C. Biarese - A. Tassone, I film diMichelangelo Antonioni, 1985, p. 35) e così, mentre girava riflessione sulla perdita d’identità dell’uomo contemporaneo. Il reporter David Locke (Jack Nicholson), deluso dal suo lavoro, consapevole che ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] cui interno si trovano la celebre Arca di s. Domenico, con bassorilievi di Nicola Pisano e fra Guglielmo (1267), e statue di Niccolò dell’Arca e diMichelangelo, e quella di S. Francesco (1236-63), di forme goticheggianti, con abside con cappelle a ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] opere di Ozu Yasujirō o di Mizoguchi Kenji e quelle di Robert Bresson o diMichelangelo Antonioni, nel nome di un 'realtà', consente di accostare Polanski a Buñuel e al contempo lo rende punto di riferimento per cineasti come David Lynch e Jane ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 1526, la presenza di "alcuni quadri fatti a Roma di man diMichelangelo bellissimi" (Sanuto, XL, p. 758), nel palazzo di S. Maria Formosa: laddove, più che di dipinti, si sarà probabilmente trattato di disegni, ovvero di opere realizzate da seguaci ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] Roma, 1998) e Canto di Madre per supporto digitale (Radio Vaticana, 1999) diMichelangelo Lupone.
Uno sguardo a Dunn 1992: Dunn, David, A history of electronic music pioneers, open document.
http://www.davidddunn.com/~david/writings/pioneers.pdf.
...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] da bene et de bona discricione» (Il Carteggio diMichelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, II, Firenze 1967 diDavid, una «domum cum horto» presso S. Pietro alla Magione, dove si trasferì con la moglie Lucrezia (di ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] disegno viene sostenuto in nome diMichelangelo per poi concludere con la "bizzarra" affermazione di un disegno universale ("E sopra le imprese amorose e militari, dedicato post 1560 a David Otto ed edito soltanto nel 1858, che si inserisce in quel ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
contrapposto
contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali successivi posti di contro gli uni agli...