Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] il Daviddi Versailles; il ritratto di Vincenzo Scamozzi (Berlino, Museo), ecc. Della sua attività di architetto di Windsor (circa 1750), si hanno alcuni saggi di architetture, nello spirito diMichelangelo, del Palladio e delle fabbriche barocche di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] A. Zajotti, Lo sviluppo di Mestre nel comune di Venezia, in Rivista di Venezia, 1934, pp. 57-66; P. David da Portoguaro, L'isola di S. Clemente, ibid., 1518), se già allora egli non era ignaro diMichelangelo e della vòlta della Sistina, andò poi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] i due Schiavi diMichelangelo destinati al sepolcro di Giulio II e opere di Benvenuto Cellini, J. Goujon, G. Pilon. La sezione di scultura moderna ha opere del Coysevox, del Puget, del Coustou, di Houdon, del Chaudet, del Rude, diDavid d'Angers, del ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] della Cappella Paolina: F. Baumgart e B. Biagetti, Gli affreschi diMichelangelo e di L. Sabbatini e F. Zuccari nella Cappella Paolina in Vaticano, e dai fratelli Domenico e David Ghirlandaio e con vetrate di Ermanno teutonico, venivano disposte le ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] cartone della Vergine e S. Anna di Leonardo da Vinci e il tondo di marmo diMichelangelo.
I musei più importanti della 1711 al 1732, dalla direzione di Colley Cibber e d'altri. Nel 1742 divenne attore principale David Garrick; che nel 1747 inizìò ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Luigi XIV: ma invece di cartoni, come quelli del Le Brun, si riprodussero dipinti diDavid, di Gros, di Vernet. Napoleone stesso sembrò Michelangelo, e suo figlio Vittorio, che, dopo essersi perfezionato a Bruxelles, aveva lavorato nella fabbrica di ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] opere architettoniche di Bramante e quelle del Sangallo, diMichelangelo, del Vignola, di Domenico Fontana, di Giacomo della provincia, ha spesso un aspetto pretensioso e vuoto.
Luigi David in Francia, Andrea Appiani e Antonio Canova in Italia furono ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] d'intendere che la perfezione diMichelangelo era diversa da quella di Raffaello e questa da quella di Tiziano, ma erano tutte e Louis David, partecipò col cuore a quell'avventura del gusto: e la critica affiorò. Parimente nel Journal di Delacroix ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] il 1612 per la chiesa di santa Valburga di Anversa sotto l'influsso diMichelangelo e di Tintoretto; il trittico della pastori dello stesso; il Pasto delle aquile, di Jan Fyt; ìl Duetto diDavid Teniers. Nella raccolta delle opere delle scuole ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] delle opere diMichelangelo. Adolfo Wildt tratta il mezzorilievo con espressivo tormento di piani, dando II, p. 378, s. v. Scultpure, redatta da Falconet); Emeric-David, Ricerche sull'arte della statuaria considerata presso gli antichi e i moderni ( ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
contrapposto
contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali successivi posti di contro gli uni agli...