BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] commissione del principe Demidoff, per le cui ville di Pratolino e S. Donato eseguì importanti lavori di arredamento); una copia del DaviddiMichelangelo e un modello del campanile di Giotto, nonché sei bassorilievi con Scene del Vecchio Testamento ...
Leggi Tutto
Capitoli per una compagnia di piacere
Filippo Grazzini
Regolamento burlesco di un sodalizio di uomini e donne; posteriore al maggio-giugno 1504 (il § 22 accenna al DaviddiMichelangelo in piazza della [...] la realtà attraverso il suo rovescio, ma qui il gusto del paradosso segna il limite dell’impegno intellettuale. Il testo, di cui non è documentata alcuna circolazione, è tràdito nell’autografo, adespoto e anepigrafo, in BNCF, Banco Rari 29, cc. 20r ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] e nelle Sibille; la lunga attesa del Cristo della stirpe diDavid, nelle figure dei suoi ascendenti. Erano figure e concetti fu sepolto in S. Croce.
Michelangelo scrittore
A lungo ammirato soltanto per le Rime, di recente M. scrittore è stato ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] cardinale Francesco Piccolomini nel duomo di Siena, Michelangelo torna stabilmente a Firenze dove, nell’agosto dello stesso anno, sottoscrive il contratto per il gigantesco Daviddi marmo29. Questa grandiosa prova di statuaria eroica, concepita per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dal raggiungere l’eccellenza poetica del Furioso, e dalle poche poesie diMichelangelo, qua e là potenti ma storicamente non feconde, anche i l’approccio con l’antico di G.B. Piranesi; significativa la presenza di J.-L. David e A. Canova. Il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il Giovane (palazzo Farnese, coronamento su disegno diMichelangelo), Raffaello con la sua scuola assume un ruolo importante in Italia per la raccolta di statistiche; la Biblioteca David Lubin della FAO, di carattere economico-agrario; la Biblioteca ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] David e Domenico del Ghirlandaio e da Melozzo da Forlì. Dell’arredamento della biblioteca restano alcuni banchi, opera di Regia (Antonio da Sangallo il Giovane) e di affreschi diMichelangelo (Giudizio Universale della Cappella Paolina, 1545-50 ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] Artista di transizione tra il tipico Quattrocento fiammingo e il crescente influsso italiano è G. David.
che manifesta fortemente l’esperienza della cultura romana, dell’antico, di Raffaello e diMichelangelo: fra loro P. Coeck, M. van Coxie, J. ...
Leggi Tutto
Gian Luigi. Critico italiano (Tirano, Sondrio, 1921 - Roma 2016), fratello di Brunello. Figura di rilievo della critica cinematografica cattolico-moderata. Laureatosi in Giurisprudenza (1945), tenne dal [...] vite allo specchio. Diari 1947-1997 (2016). Cavaliere di Gran Croce dal 1981.
Tra le voci scritte per IEI:
Premi Daviddi Donatello, Enciclopedia del cinema, 2004
Michelangelo Antonioni, Enciclopedia Italiana - IV Appendice, 1978
Franco Zeffirelli ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1449 - ivi 1494). Figlio di un artigiano (famoso per le acconciature femminili di ghirlande, donde il soprannome), il Gh., forse allievo di A. Baldovinetti, fu certo attento alle novità [...] in opera soprattutto dal fratello David. Della sua abilità disegnativa rimane testimonianza nel Codex Excurialensis, con copie dei suoi disegni di antichità romane. Nella bottega del Gh. si formarono, tra gli altri, Michelangelo, Fr. Granacci, G. B ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
contrapposto
contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali successivi posti di contro gli uni agli...