GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] non meglio documentate "opere di scultura" mentre nel 1437 fu autorizzato a lavorare con Donatello (Martini, p. 24). il Salterio di Cambridge (Fitzwilliam Museum; Add.Mss. 37-1970) che vede l'intervento di G. nella tavola con il David salmista a ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] duomo di Pisa, e si ha memoria di una Leda per Guidobaldo II di Urbino. Restano un S. Nazario, e un David e followers from Donatello to Bernini, Cambridge 1933, passim; W. Arslan, Di alcune architetture toscane a Padova, in Miscell. in onore di I. B ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] rilievo bronzeo con il Miracolo del cuore dell’avaro eseguito da Donatello per l’Altare del Santo (Firenze, Gabinetto disegni e stampe per il duomo di Arezzo. Qui, tra il 1804 e il 1806, Sabatelli attese all’Abigaille ai piedi diDavid, grande tela ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] quali il cartone di Sant’Anna (Londra, National Gallery) o il David (Firenze, Donatello.
Non si tratta di un’episodica impennata espressiva, ma di un vero e proprio modo alternativo di raccontare la realtà, come dimostrano i successivi dipinti di ...
Leggi Tutto
Bibbia
Umberto Mazzone
Nell’opera di M. si ritrovano diversi riferimenti a personaggi ed episodi della Scrittura, che per M. costituisce un testo esemplare, da leggersi «sensatamente» (Discorsi III [...] esprime anche con la realizzazione delle celebri statue scolpite da Donatello, Verrocchio – la cui opera è forse quella che meglio potrebbe avvicinarsi visivamente a un modello diDavid con il coltello – e Michelangelo.
Richiamato anche in Discorsi I ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo [...] Michelozzo che a Donatello; l'architettura, di tipo brunelleschiano, è stata ricostruita approssimativamente; nei riquadri, bimbi, ragazzi e fanciulle dalle misurate espressioni vi commentano un salmo diDavid col canto e col suono. Dal 1437 al 1439 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] esempio il Carlo d'Angiò di Arnolfo di Cambio), Donatello inaugura la statuaria celebrativa (es David, del Gros, del Gérard, del Prud'hon, si giunge ai ritratti dell'Ingres, nei quali il ritmico accordo di forma e colore si sostituisce a ogni legge di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di geometria proiettiva. L'architetto-ingegnere Filippo Brunelleschi, il pittore Masaccio, lo scultore Donatello de André Corvisier, Paris, PUF, 1988).
Goodman 1988: Goodman, David C., Power and penury. Government, technology and science in Philip II ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] volumetria e il tutto tondo. Con Donatello la statua è di nuovo concepita come fenomeno autonomo, che tradizione figurativa classica, da Raffaello a Grünewald, a David. Partendo dall'esempio di Guernica, molti altri artisti in Europa si mobilitano in ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] è la seconda, le altre due si chiamano Leonardo e Donatello. Tutte e tre saranno usate con una certa frequenza per formato da David Scott, James Irwin e Alfred Worden. Scott e Irwin rimasero sulla Luna per 2 giorni e 18 ore, percorrendo più di 28 km ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...