VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Aversa, Quinzano, Parona di Valpolicella, San Massimo all'Adige, Santa Lucia, Ca' diDavid, San Michele Extra, Montorio Veronese, Mizzole, Santa Maria in Stelle, Quinto di da Firenze dall'allievo diDonatello, Giovanni di Bartolo detto il Rosso: ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] che congiunse Antonio, come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore di A. Baldovinetti, Antonio doveva aver riguardato, ma a quelle di Andrea del Castagno, sì che s'intende il facile errore di attribuirgli il Daviddi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , Leonardo da Vinci. The flights of the mind, London 2004. Ma si veda anche G. Calvi, Vita di Leonardo, Brescia 1949.
2 F. Caglioti, Donatello e i Medici. Storia del David e della Giuditta, 2 voll., Firenze 2000, I, p. 297, nota 23; V. Arrighi e A ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] flessibile mezzo espressivo della pittura.
A Orsanmichele a fianco diDonatello aveva lavorato, nel corso della sua breve vita, il Press, 1927.
Hulton 1964: Hulton, Paul Hope - Quinn, David B., The American drawings of John White, 1577-1590, with ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] probabilmente ad un'idea diDonatello. Infine, l'azione del Marco Aurelio e dei Cavalli di San Marco deve essere pas trouvé étranger à leurs coutumes". Ingres raccoglie la lezione diDavid e coltiva a sua volta la tradizione neoclassica e il gusto ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Rinascimento (come Masaccio e Donatello) e di aggiornarsi sulle opere modernissime di Fra Bartolomeo, Leonardo e «Raffaello di Giovanni dipintore» ha realizzato la doratura di una ghirlanda di metallo per coprire le nudità del Daviddi Michelangelo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Ma la citazione precisa da un'opera emblematica del Buonarroti, il David già sulla piazza della Signoria, declassato a putto erculeo, e inserito cardine ai lati, come avviene nei bassorilievi diDonatello, serve a situare momenti diversi dell'evento ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] X di Raffaello Sanzio, Milano 1998b; R.F. Hiller von Gaertringen, Raffaels Lernerfahrungen in der Werkstatt Peruginos, München-Berlin 1999; K. Oberhuber, Raffaello: l’opera pittorica, Milano 1999; F. Caglioti, Donatello e i Medici. Storia del David e ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] di riunione degli abitanti di quella città, nella quale era ospitata l'unica opera veneziana diDonatello, la scultura in legno dipinto di 151; David Jacoby, Venetian Jews in the Eastern Mediterranean, in Gli Ebrei e Venezia, a cura di Gaetano Cozzi ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] Bartolomeo, Firenze 1984, ad indicem; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, ad indicem; D. Lewis, Daviddi casa Martelli, in Donatello e i suoi. Scultura fiorentina del primo Rinascimento, Milano 1986, pp. 232 ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...