SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] di Segala come autore di teste e busti pseudo-antichi è documentata da una lettera diDavid Ott a Johann Jakob Fugger del 1567. L’agente di Alberto V di ), pp. 75-84; L. Guidaldi, Ricerche sull’altare diDonatello, in Il Santo, IV (1931-1932), 4, pp ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Michelangelo; il 10 ag. 1849 "pel disegno di S. Giovanni Battista diDonatello"; il 10 luglio 1850 e il 10 ag che figurano in Italia artistica... di Dom. e David Chiossone (Firenze 1863-64).
Nel 1857, ancora sotto l'egida di R. Granara, il C. incise ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica diDonatello [...] riprenderà nell’altare del Santo a Padova pochi anni dopo.
Donatello scultore mediceo
Opere di simmetria e misura classiche sono anche l’Annunciazione di Santa Croce (1435 ca.), il David bronzeo e l’Atys del 1444 circa. Nel caso dell’Annunciazione ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] , studiò il Quattrocento toscano, in particolare le opere diDonatello, e continuò a esercitarsi nel disegno e a modellare Vittorio Emanuele III, ma ideato e voluto dall'imprenditore americano David Lubin. Nello stesso anno il L. vinse il concorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla caduta dell’Impero napoleonico il percorso della scultura ottocentesca [...] tempo della Restaurazione. Dopo un apprendistato a Parigi nello studio diDavid, dove conosce Ingres, Bartolini è a Carrara e qui modelli locali diDonatello o di Rossellino a quelli della classicità.
Le concezioni etiche e formali di Bartolini sono ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] (1959), dal Seymour (1966) e con riserva dal Janson (1957): in esso è da scorgere un precoce riflesso del David in marmo diDonatello, che lega perfettamente con la sua formazione. Opera del C. entro la prima metà del terzo decennio può forse essere ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Firenze, Accademia). Remoti ricordi di sculture antiche come il Pasquino e reminiscenze diDonatello, sono sopraffatti da un nelle Sibille; la lunga attesa del Cristo della stirpe diDavid, nelle figure dei suoi ascendenti. Erano figure e concetti ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , con la guida dell’anziano Bertoldo di Giovanni, l’ultimo allievo diDonatello.
Risalgono al periodo del Giardino le due agosto, egli ne cavò il colossale David marmoreo che, per decisione di una commissione di esperti, fu installato in piazza dei ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] del Fiore) nel quale le cadenze gotiche acquistano una gravità nuova, alle statue del Campanile, al Daviddi bronzo, impetuosamente Donatello respinge le formule e il sempre astratto se non superficiale contenuto psicologico dell'arte gotica, per ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di Milano, del sec. IV, coperta di ornati a foglie di elica, con 10 rilievi illustranti fatti della vita diDavid, colloquio, diDonatello nella sacristia di S. Lorenzo a Firenze; la porta della sacristia nuova nel duomo fiorentino, di Luca della ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...