LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] statua lignea diDonatello (Firenze, Museo dell'Opera del duomo) che ancora una volta è fonte di ispirazione per trenta componenti del comitato che doveva stabilire la collocazione del Daviddi Michelangelo, nel quale il L. difese la posizione dell' ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] . 1590 è l'incarico per una statua colossale diDavide per l'atrio della Zecca; lo stesso giorno 267; L. Guidaldi, Ric. sull'altare diDonatello, in Il Santo, IV (1931-1932), pp. 285 s.; O. Ronchi, Una scultura perduta di G. C., in Rivista d'arte, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] - aveva ventidue anni - gli riuscì di entrare a lavorare nello studio diDavid, a fianco di Ingres, e poi nella bottega del scoprendo il "bello naturale" nelle sculture del Ghiberti e diDonatello -, ma da parti belle trovate nella realtà. "Saperle ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] . 400) scrive che D. "fece nella sua giovanezza il basamento" del David bronzeo diDonatello, sparito dopo che fu staccato dal David alla fine del sesto decennio del '500. La prima descrizione di questa base risale al 1511 (G. Cambi, cit. in Landucci ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] da una cassa circolare esemplata sul pulpito esterno diDonatello nello stesso duomo, montata su uno snello basamento progetto, e il blocco di marmo destinato all'impresa fu utilizzato nel 1501 da Michelangelo per il David.
Probabilmente verso la ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] - uno con la Storia di Giuditta (siritiene che contenga un autoritratto dell'artista), l'altro con David che porta l'arca dell'Alleanza anche proposte attribuzioni alla cerchia diDonatello e alla scuola di Antonio Lombardo), esso rappresenta un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] I e quindi agli Uffizi) per una Madonnina a rilievo diDonatello: all'interno hanno la Natività e la Circoncisione, all'esterno stupito col gigantesco David e stava lavorando al S. Matteo, al Tondo Doni, alla Battaglia di Cascina, mentre Leonardo ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] A. De Nicolò Salmazo, Padova 1999, pp. 195-206; F. Caglioti, Donatello e i Medici. Storia del David e della Giuditta, I-II, Firenze 2000, ad ind.; E.M. Richter, La scultura di Antonio Federighi, Torino 2002, ad ind.; S. Colucci, Sepolcri a Siena tra ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] M. Gregori, Firenze 2001, pp. 81-98; F. Caglioti, L’Amore-Attis diDonatello, caso esemplare di un’iconografia “d’autore”, in Il ritorno d’Amore. L’Attis diDonatello restaurato (catal.), a cura di B. Paolozzi Strozzi, Firenze 2005, pp. 31-74; Fasto ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] ’ di G. R. e il ‘David’ Pulszky del Louvre, in Prospettiva, 1996, n. 83-84, pp. 80-101; L. Waldman, The date of Rustici’s “Madonna” relief for the Florentine silk guild, in The Burlington Magazine, 1997, vol. 139, pp. 869-872; F. Caglioti, Donatello ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...