. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] dieci riquadri: bimbi, ragazzi e fanciulle col canto e col suono vi commentano un salmo diDavid. Un confronto con l'opposta cantoria diDonatello rende più chiara la personalità di Luca: egli infatti ha del rilievo una visione plastica (a differenza ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] e formule ancora impregnate di manierismi gotici. A differenza diDonatello che risolutamente spezzò ogni S., in Bull. monument., XCII (1933), pp. 418-67; A. Liebrich e H. David, Le portail de l'église de Champmol, ibid., XCIX (99), pp. 329-52; A. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , per il parere sulla sistemazione della statua del David michelangiolesco, che non assorbono naturalmente l'attività del pittore scultore, che parve prendere a Donatello la successione di gloria; pittore, degno di essere contrapposto ai Pollaiuolo. ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] di cangiantismo, ispirandosi pel carattere e pel senso drammatico a Donatello. Riaffermato il potere di Cosimo de' Medici, Andrea ebbe l'incombenza di palvese con dipintovi David nella collezione Widener a Philadelphia.
Tra gli scolari di A. citati ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] esperienze figurative estranee al maestro, cioè l'attività estrema diDonatello e le prime opere dei coetanei del D., ed altri scultori, della commissione incaricata di scegliere l'ubicazione del Daviddi Michelangelo.
Oltre ai rapporti con numerosi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , David e S. Giovanni Battista stanno a rappresentare l'origine della stirpe e il precursore di Cristo. Una serie di angeli Landi, mentre più discutibile è la presenza dei modelli diDonatello. Fra le tavole sopracitate si distingue quella con l' ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] statua lignea diDonatello (Firenze, Museo dell'Opera del duomo) che ancora una volta è fonte di ispirazione per trenta componenti del comitato che doveva stabilire la collocazione del Daviddi Michelangelo, nel quale il L. difese la posizione dell' ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] . 1590 è l'incarico per una statua colossale diDavide per l'atrio della Zecca; lo stesso giorno 267; L. Guidaldi, Ric. sull'altare diDonatello, in Il Santo, IV (1931-1932), pp. 285 s.; O. Ronchi, Una scultura perduta di G. C., in Rivista d'arte, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] - aveva ventidue anni - gli riuscì di entrare a lavorare nello studio diDavid, a fianco di Ingres, e poi nella bottega del scoprendo il "bello naturale" nelle sculture del Ghiberti e diDonatello -, ma da parti belle trovate nella realtà. "Saperle ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] . 400) scrive che D. "fece nella sua giovanezza il basamento" del David bronzeo diDonatello, sparito dopo che fu staccato dal David alla fine del sesto decennio del '500. La prima descrizione di questa base risale al 1511 (G. Cambi, cit. in Landucci ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...