De Bernardi, Piero
Sceneggiatore, nato a Prato il 12 aprile 1926. Scrivendo in stretta collaborazione con Leo Benvenuti, con il quale iniziò a lavorare dal 1955, contribuì al rinnovamento degli stili [...] sceneggiatura nel cinema italiano. Con Benvenuti condivise anche i due DaviddiDonatello vinti durante la sua carriera: nel 1986 per Speriamo che sia femmina (alla cui sceneggiatura parteciparono anche Tullio Pinelli e Suso Cecchi D'Amico) diretto ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Ganz, Bruno. – Attore svizzero (n. Zurigo 1941). Si è affermato negli anni Ottanta del Novecento grazie all’interpretazione dell’angelo caduto Damiel in Der Himmel über Berlin (1987; Il cielo [...] dell’animo umano. Ha inaugurato il nuovo millennio ricevendo il DaviddiDonatello come miglior attore protagonista per la poetica interpretazione di un erudito cameriere in Pane e tulipani (2000) di Silvio Soldini. È stato un umanissimo Adolf Hitler ...
Leggi Tutto
Rappodort, Ksenija (propr. Aleksandrovna)
Rappodort, Ksenija (propr. Aleksandrovna). – Attrice cinematografica russa (n. Leningrado 1974). Dopo un lungo apprendistato nel teatro e nel cinema russi, viene [...] alla ricerca della sua bambina data in adozione. La bella interpretazione e la pienezza dolente date al personaggio le valgono il DaviddiDonatello 2007 come migliore attrice femminile. Adottata dal cinema italiano, nel 2008 è Sara in L’uomo che ama ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] del Battistero) e nell'Opera del duomo in stretto contatto con Nanni di Banco.
Opere
Per il duomo di Firenze eseguì, in marmo, il David (1408, la statua, carica di significati simbolici e politici, fu trasportata nel 1416 nel Palazzo della Signoria ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] più giovane S. Botticelli. Con la morte diDonatello (1466), V. era divenuto il protetto di Piero de' Medici e del figlio Lorenzo. da Leonardo, il secondo da Lorenzo di Credi. Nello stesso tempo attendeva al Daviddi bronzo che nel 1476 Lorenzo e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] significativo spazio urbano fu connotato da sculture e opere d’arte, emblematiche delle virtù cittadine (dalla Giuditta diDonatello al Daviddi Michelangelo). All’esterno è la fontana del Nettuno (B. Ammannati, 1563-77). Fra Palazzo Vecchio e Loggia ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sulle orme diDonatello. Sottolineano ancora l'antitesi col Nord le colonne commemorative municipali, che non sono leggendarî Orlandi, ma simboli della democrazia, ispirati anche al Vecchio Testamento con le statue di Giuditta e diDavid, oppure all ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antonio di Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] dominante influsso diDonatello lo dirige senza soggiogarlo, poiché la visione di A. di Piero da Settignano detto Baccellino, che lo guastò per modo da doverlo abbandonare; quaranta anni più tardi Michelangiolo ne seppe ricavare il celebre David ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] molto migliori sono infatti le sue medaglie fuse di Alessandro e Costanzo Sforza di Pesaro. Bartolomeo Bellano, lo scolaro padovano diDonatello, riecheggia nell'unica medaglia che si conosce di lui le tendenze del maestro, esagerandole curiosamente ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] prospettiche, assolutamente impressionistici sono alcuni rilievi diDonatello, dove la profondità dell'aria e , p. 378, s. v. Scultpure, redatta da Falconet); Emeric-David, Ricerche sull'arte della statuaria considerata presso gli antichi e i moderni ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...