Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] (1942), Amanti senza amore (1948), Ultimo incontro (1951), e nella dimensione favolistica di Buongiorno, elefante! (1952). Nel 1956 ottenne il DaviddiDonatello come miglior regista per Racconti romani (1955), film corale tratto da Alberto Moravia ...
Leggi Tutto
Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] penombre. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il DaviddiDonatello per Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti (1986) di Lina Wertmüller.
Figlio di un meccanico dell'aeronautica e di una casalinga, studiò fotografia all'Istituto d ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] per il quale ha firmato anche la scenografia di Una pura formalità (1994), premiata con un DaviddiDonatello. Figlio dello stilista di moda Franco Crisanti, studiò scenografia all'Accademia di Belle Arti di Roma, e si dedicò sin da giovane alla ...
Leggi Tutto
Presson Allen, Jay (nata Presson, Jacqueline)
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Forth Worth (Texas) il 3 marzo 1922. Sebbene [...] particolarmente graffiante diretta da Sidney Lumet, coprodotta dalla P. A. che scrisse la sceneggiatura (insignita del DaviddiDonatello) adattando un suo romanzo. La collaborazione con Lumet è proseguita per altri due film: ha infatti coprodotto ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] d'Amico, Piero De Bernardi e Leonardo Benvenuti, il DaviddiDonatello per Speriamo che sia femmina (1986) di Mario Monicelli.
Dopo gli studi di giurisprudenza e la pratica della professione di avvocato, negli anni Trenta raggiunse la notorietà come ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] Antonioni e nel 1989 per Splendor (1989) di Ettore Scola, e un DaviddiDonatello, per Il viaggio di capitan Fracassa (1990), sempre di Scola.
Diplomato nel 1958 al Centro sperimentale di cinematografia, entrò come assistente tuttofare nella troupe ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] la M. ha ottenuto nel corso della sua carriera il gradimento di un vasto pubblico, in Italia ma anche all'estero, in particolare in Francia. Ha vinto un DaviddiDonatello come migliore attrice della stagione 1961-62 per le sue interpretazioni in ...
Leggi Tutto
NERO, Franco
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Franco Sparanero, attore cinematografico e teatrale, nato a San Lazzaro Parmense (Parma) il 23 novembre 1941. Caratterizzato da un fisico atletico e [...] psicologica che hanno contribuito al suo successo all'estero. Ha vinto un DaviddiDonatello per Il giorno della civetta (1968) di Damiano Damiani, tratto dal romanzo di L. Sciascia.Dopo aver interrotto gli studi universitari per seguire i corsi ...
Leggi Tutto
Farrow, Mia (propr. Villiers Farrow, Maria de Lourdes)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 febbraio 1945. Dotata di un fisico esile, occhi chiari e luminosi, tratti infantili [...] goffaggine, la F. si è rivelata adatta a interpretare ruoli di vittime indifese, come in Rosemary's baby (1968) di Roman Polanski ‒ per cui ha ottenuto nel 1969 il DaviddiDonatello e la nomination al Golden Globe ‒ e in Blind terror (1971; Terrore ...
Leggi Tutto
Cristiani, Gabriella
Stefano Masi
Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] il fortunato The last emperor (1987; L'ultimo imperatore), a cominciare dallo storico Oscar (prima vittoria di un italiano tra i montatori), il DaviddiDonatello, il Nastro d'argento, l'Eddie Award dell'American Cinema Editors e la candidatura al ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...