– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] . Insieme al Nastro d’argento, il premio del Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani, il DaviddiDonatello, assegnato dall’Ente DaviddiDonatello dell’Accademia del cinema italiano, ha contribuito sicuramente negli ultimi anni alla ...
Leggi Tutto
Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] ’ammazzare il maiale (2011) ha vinto premi in numerosi festival specializzati in vari Paesi del mondo nonché il DaviddiDonatello 2012 come miglior cortometraggio e ha ottenuto la menzione speciale della giuria del Torino film festival 2011; o al ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Carlo
Stefano Oliva
Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano [...] Nastro d’argento dell’anno per La sedia della felicità (2014), film uscito postumo, premiato anche con un DaviddiDonatello speciale.
Affermatosi negli anni Ottanta tra i più interessanti registi esordienti, dopo le belle prove degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Cantautore, musicista e attore, nato a Bologna il 4 marzo 1943 e morto a Montreux il 1° marzo 2012. Tra i principali cantautori italiani, ha attraversato cinque decenni incidendo profondamente nella cultura [...] popolare, non solamente musicale, e raggiungendo un vasto pubblico internazionale. Numerosi i riconoscimenti (targa Tenco, due DaviddiDonatello, tre Nastri d’argento), cui nel 1986 si aggiunse la nomina a commendatore e nel 2003 a grande ufficiale ...
Leggi Tutto
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Torino il 13 luglio 1946. Vincitrice di quattro premi Oscar, un DaviddiDonatello e tre Nastri d’argento, con le sue elaborate realizzazioni sartoriali ha [...] con gli abiti realizzati per la pellicola Marie Antoinette (2006) di Sofia Coppola. L’anno successivo ha ricevuto il Nastro d’argento aquatic with Steve Zissou (2004; La vita acquatica di Steve Zissou), è proseguita con The Darjeeling limited (2007 ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] , oltre a quattro Nastri d'argento e cinque DaviddiDonatello ottenuti tra il 1959 e il 1990, vinse per Profumo di donna (1974) di Dino Risi il premio come miglior attore al Festival di Cannes del 1975. Nel 1996 venne premiato nel corso ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] Monicelli, tutti film per i quali non a caso ricevette Nastri d'argento o DaviddiDonatello ‒ il maschio, al di là delle apparenze, viene ingabbiato o gabbato. T. è quanto mai sottile nell'individuare, passando dai sottotoni alle note stridule, un ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] . ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia nel 1966 per La battaglia di Algeri e in seguito due DaviddiDonatello, rispettivamente per Queimada (1969) nel 1970 e per Operación Ogro (1979; Ogro) nel ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] per Cronaca familiare (1962). A coronare la sua carriera giunsero successivamente il DaviddiDonatello e il Nastro d'argento per la regia di Il deserto dei Tartari (1976).
Trasferitosi a Roma per studiare giurisprudenza, Z. si cimentò inizialmente ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] volte il Nastro d'argento: nel 1951 per Prima comunione (1950) di Alessandro Blasetti e nel 1975 per C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola. Nel 1988 ricevette il DaviddiDonatello alla carriera.Dopo la morte del padre, a undici anni abbandonò ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...