Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] ).Gli anni Settanta videro le prime prove di alcuni futuri grandi registi, come David Lynch (Eraserhead, 1978, Eraserhead ‒ La mente che cancella), DavidCronenberg (They came from within, distribuito anche come Shivers e The parasite murders, 1976 ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] delle tematiche relative, non più relegate nei recinti della farsa o della commedia, ha permesso a un 'autore' come DavidCronenberg di girare, nel 1993, M. Butterfly, in cui si narra la vicenda di un diplomatico francese (interpretato da Jeremy ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] attraverso le produzioni di cineasti come Wes Craven (Last house on the left, 1972, L'ultima casa a sinistra), DavidCronenberg (They came from within, 1976, Il demone sotto la pelle), Tobe Hooper (The Texas chainsaw massacre, 1974, Non aprite ...
Leggi Tutto
Dead Ringers
Hubert Niogret
(Canada 1988, Inseparabili, colore, 115m); regia: DavidCronenberg; produzione: DavidCronenberg, Marc Boyman per Mantle Clinic II; soggetto: dal romanzo Twins di Bari Wood [...] . 5, September-October 1988.
P. Cook, Dead Ringers, in "Monthly Film Bulletin", n. 660, January 1989.
'Dead Ringers' de DavidCronenberg, in "Cahiers du cinéma", n. 416, février 1989 (con interventi di I. Katsahnias e C. Tesson).
F. Ramasse, La chair ...
Leggi Tutto
Filmcritica
Bruno Roberti
Rivista italiana di critica cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Roma nel dicembre del 1950. Si è contraddistinta per una posizione anticonformista, tesa a praticare [...] Oliveira, all'amore per cineasti classici o estremi come Alfred Hitchcock, Vincente Minnelli, Clint Eastwood o David Lynch, DavidCronenberg, Martin Scorsese, dalle battaglie contro la censura e le storture del doppiaggio a quelle sulla riforma della ...
Leggi Tutto
Leigh, Jennifer Jason
Federica De Paolis
Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] nel cinema indipendente e con autori 'difficili' e di particolare spessore quali Robert Altman, Joel ed Ethan Coen, DavidCronenberg, accettando di ricoprire spesso ruoli estremi di ragazza 'maledetta'. Nel 1993, insieme a tutto il cast di Short ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] Stati di alterazione progressiva) di nuovo diretta da Rudolph. Con Dead ringers (1988; Inseparabili) il regista canadese DavidCronenberg ha saputo valorizzare il lato più nascosto ed estremo della personalità della B., offrendole il ruolo, ricco di ...
Leggi Tutto
Reed, Oliver
Emiliano Morreale
Attore inglese, nato a Wimbledon il 13 febbraio 1938 e morto a La Valletta il 2 maggio 1999. Dopo una ricca esperienza come caratterista, si impose grazie al sodalizio [...] film di rilievo cui partecipò da protagonista sono da ricordare The brood (1979; Brood, la covata malefica) di DavidCronenberg, Castaway, (1986; Castaway, la ragazza Venerdì) di Nicolas Roeg, la curiosa coproduzione Lion of the desert (1980; Il ...
Leggi Tutto
Woods, James (propr. James Howard)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Vernal (Utah) il 18 aprile 1947. Il volto segnato dai tratti marcati, lo sguardo intenso, la recitazione nervosa [...] assassino. Nel corso degli anni Ottanta si sono susseguiti numerosi successi, come protagonista di Videodrome (1983), visionariocult movie di DavidCronenberg; accanto a Robert De Niro in Once upon a time in America (1984; C'era una volta in America ...
Leggi Tutto
Law, Jude (propr. David Jude Heyworth Law). – Attore inglese (n. Londra 1972). Dopo alcuni ruoli minori per la televisione britannica, ha esordito sul grande schermo con il film Shopping (di P.W.S. Anderson, [...] per cui ottenne una nomination all’Oscar come migliore attore non protagonista. Tra le sue altre interpretazioni: Existenz (di D. Cronenberg, 1999), Closer (di M. Nichols, 2004), My blueberry night (di Wong Kar-wai, 2007), Repo men (di M. Sapochnik ...
Leggi Tutto