Leigh, Jennifer Jason
Federica De Paolis
Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] nel cinema indipendente e con autori 'difficili' e di particolare spessore quali Robert Altman, Joel ed Ethan Coen, DavidCronenberg, accettando di ricoprire spesso ruoli estremi di ragazza 'maledetta'. Nel 1993, insieme a tutto il cast di Short ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] Stati di alterazione progressiva) di nuovo diretta da Rudolph. Con Dead ringers (1988; Inseparabili) il regista canadese DavidCronenberg ha saputo valorizzare il lato più nascosto ed estremo della personalità della B., offrendole il ruolo, ricco di ...
Leggi Tutto
Reed, Oliver
Emiliano Morreale
Attore inglese, nato a Wimbledon il 13 febbraio 1938 e morto a La Valletta il 2 maggio 1999. Dopo una ricca esperienza come caratterista, si impose grazie al sodalizio [...] film di rilievo cui partecipò da protagonista sono da ricordare The brood (1979; Brood, la covata malefica) di DavidCronenberg, Castaway, (1986; Castaway, la ragazza Venerdì) di Nicolas Roeg, la curiosa coproduzione Lion of the desert (1980; Il ...
Leggi Tutto
Woods, James (propr. James Howard)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Vernal (Utah) il 18 aprile 1947. Il volto segnato dai tratti marcati, lo sguardo intenso, la recitazione nervosa [...] assassino. Nel corso degli anni Ottanta si sono susseguiti numerosi successi, come protagonista di Videodrome (1983), visionariocult movie di DavidCronenberg; accanto a Robert De Niro in Once upon a time in America (1984; C'era una volta in America ...
Leggi Tutto
videoinstallazione
videoinstallazióne s. f. – Pratica di arte audiovisiva, ai confini tra il video, il cinema e l’installazione d’arte, che si è venuta configurando dapprima, a partire dagli anni Settanta [...] ’ in un paradigma estetico che è stato definito cinema installato e che ha visto il contributo recente di cineasti come Jean-Luc Godard, Abbas Kiarostami, Amos Gitai, DavidCronenberg, Agnes Varda, David Lynch, Alexandr Sokurov, Chantal Akerman. ...
Leggi Tutto
Knightley, Keira
Knightley, Keira. – Attrice britannica (n. Teddington, Londra, 1985). Ha ottenuto il successo a diciassette anni con la commedia Bend it like Beckham (2002; Sognando Beckham) di Gurinder [...] Sabrina Spielrein; l'inquieta paziente dello psicanalista Carl Gustav Jung in A dangerous method (2011), di DavidCronenberg. Sa ben rappresentare anche l’universo femminile contemporaneo, che delinea interpretando una cacciatrice di taglie in Domino ...
Leggi Tutto
Ballard, James G.
Ballard, James G. – Scrittore britannico (Shangai 1930 - Shepperton 2009), autore di romanzi e racconti di fantascienza, autobiografici e di satira sociale. Durante la Seconda guerra [...] sua città natale, Shangai. Tra le altre sue opere, Crash (1973) è un romanzo in cui affronta il tema della perversione per le vittime di incidenti stradali e la fusione di carne e macchine, da cui nel 1996 DavidCronenberg ha tratto il film omonimo. ...
Leggi Tutto
Law, Jude (propr. David Jude Heyworth Law). – Attore inglese (n. Londra 1972). Dopo alcuni ruoli minori per la televisione britannica, ha esordito sul grande schermo con il film Shopping (di P.W.S. Anderson, [...] per cui ottenne una nomination all’Oscar come migliore attore non protagonista. Tra le sue altre interpretazioni: Existenz (di D. Cronenberg, 1999), Closer (di M. Nichols, 2004), My blueberry night (di Wong Kar-wai, 2007), Repo men (di M. Sapochnik ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] Kruger (Videoplace, 1970), gli ambienti sonori interattivi di David Rokeby (Very Nervous System, 1986), gli ambienti sensibili ", tematica comune alla nuova carne del cinema mutageno di Cronenberg e al cyborg di Donna Haraway. In Transpermia (2003 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (n. Los Angeles 1957). Dopo studi di drammaturgia, si rivelò con FOB (1980), seguito da The dance and the railroad (1981) e Family devotions (1981), che affrontavano il tema dell'immigrazione [...] Butterfly (1988; moderna e inquietante rivisitazione del mito di Butterfly ispirata a un caso di cronaca, da cui D. Cronenberg ha tratto una versione cinematografica nel 1993); 1000 airplanes on the roof (1989; dramma musicale, con P. Glass); Bondage ...
Leggi Tutto