FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] anche per le residenze ducali e in particolare per i castelli di Argilly e Germolles. Si hanno poche notizie sulle Laborde, Les Ducs de Bourgogne, 3 voll., Paris 1849-1852; H. David, Philippe le Hardi, duc de Bourgogne, protecteur des arts, Dijon 1937 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] pezzi di artiglieria e avrebbe fortificato alcuni castelli, tra cui quello di Campagnano. Ancora alla numerosi artisti, a deliberare sulla collocazione più appropriata per il David di Michelangelo appena terminato (Gotti, 1875). Da allora non ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] del più influente mercante dell’epoca, Leo Castelli.
I riferimenti culturali per il suo progetto cura di G. Celant, Milano 1989; U. M. Incontri (catal.), Pesaro 1995; David Smith in Italy (catal.), Milano 1995; U. M.: dentro la fotografia (catal.), ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] di un Wolfgang Amadeus Mozart o di un Caspar David Friedrich; ma anche in Trentino non mancarono episodi ora conti di Thunn, Milano 1839; T. Gar, L’archivio del castello di Thunn: cenni, Trento 1857; C. Wurzbach, Biographisches Lexikon des ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] archivio del Comune, Ducali, reg. 16, c. 14v.
D. Castelli, Notizia di un documento sulla storia degli ebrei a Roma, in Archivio (1935), pp. 324-338, 409-426; U. Cassuto, Chi era David Reubeni?, in La Rassegna mensile d’Israel, XXXV (1969), pp. 59-84 ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] genere. Lo schema era costante: un universo chiuso (un castello o una casa signorile abitati da un anziano malvagio e Last house on the left, 1972, L'ultima casa a sinistra), David Cronenberg (They came from within, 1976, Il demone sotto la pelle ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] due primi regi custodi di antichità (Gabriele Lancillotto Castelli principe di Torremuzza e Ignazio Paternò principe di Biscari ricostruzione grafica dei Propilei di Atene a cura di Julien-David Leroy. Il suo progetto di un tempio circolare, pur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] attorno al gruppo (e casa editrice) L’Association, creato da David B. (Cronaca del grande male, dal 1996) e Joann Sfar ma con successivi apporti di altri autori di talento come Alfredo Castelli (Martin Mystère, dal 1982) e Tiziano Sclavi (Dylan Dog, ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] tuttavia inevitabile e già nel 1456 con l’approvazione di Francesco Sforza, le due contee vennero divise.
Cristoforo ottenne i castelli di Caselle, Cornale e Corello, 200 lire sui dazi di Guastalla, metà dei beni della contea guastallese e l’intera ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] Giovanni, 1991, p. 324).
Si sposò con Elena Castelli, da cui ebbe sedici figli, molti dei quali perirono S. Orsola, il S. Gregorio Magno, e probabilmente di bottega è il David. Per l’altare maggiore eseguì, nella serie delle Virtù, la Speranza e la ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...