Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Giovanni Cappello, con la mediazione di un ebreo cretese, David di Maurogonato, ma fallirono di nuovo; né miglior de homini, de animali e de robe da prezzo; e ha preso 24 castelli, tal che l'ha acquistà più de ioo mia de paese. I Stradiothi ha ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] potestaria di Treviso non compresi in questi li beni de le castelle, tratto de li libri de li estimi de la città in Renaissance Venice. Essays in Honour of John Hale, a cura di David S. Chambers - Cecil H. Clough - Michael E. Mallett, London ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] una qualunque retorica fiancheggiante come si può rilevare dal David allo Sciostacovich" (Viatico per cinque secoli di conservate nelle macerie e anticaglie di vecchie chiese o di castelli a lungo disabitati". Queste cose sono ‟testimoni tanto più ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] a pranzo con i monaci; tornato a San Pietro di Castello, offriva un rinfresco ai barcaioli che lo avevano accompagnato. A in Honor of Bryce Lyon, a cura di Bernard S. Bachrach - David Nicholas, Kalamazoo (Michigan) 1990, pp. 163-184. V. anche ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] San Marcello al Corso. Sulla distrutta villa Grimani cf. David R. Coffin, The Villa in the Life of Renaissance Rome Tafuri, Giulio Romano e Jacopo Sansovino.
72. A.S.V., Sant'Antonio di Castello, T. X. c. 133r. Cf. A. Foscari - M. Tafuri, Sebastiano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] streghe nell'Europa moderna, a cura di Giovanna Bosco e Patrizia Castelli, Pisa, Pacini, 1996.
‒ 1998: Federici Vescovini, Graziella, ", 11, 1978, pp. 1-38.
Pingree 1987: Pingree, David, The diffusion of arabic magical texts in Western Europe, in: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] al tempo di re Luigi IX (1253) e il molo del castello (come a Cesarea e ad Arsuf, con la localizzazione della cittadella Crusades, Oxford 1995; C.N. Johns, Pilgrim's Castle (῾Atlit), David's Tower (Jerusalem) e Qal'at al-Rabad (Ajlun). Three Middle ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Cessi, Venezia, Padova e il Polesine di Rovigo, città di Castello 1904, pp. 51 ss., e Trevor Dean, Land and Power in Renaissance Venice: Essays in Honour of John Hale, a cura di David S. Chambers-Cecil H. Clough-Michael E. Mallett, London 1993, pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . È sufficiente un rapido sguardo al suo Saul e David, contenuto nel Breviario di Belleville (1323-1326), per del rude e montuoso territorio della Germania meridionale, dominato dai castelli, e più precisamente dei Monti Hartz, all'epoca un ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , J. Blaeu, 1645, 2 v.; v. I).
Castelli: Castelli, Benedetto, Della misura dell'acque correnti, Roma, Stamperia Camerale in: Virginia voyages from Hakluyt, edited with an introduction by David B. Queen and Alison M. Quinn, London, Oxford University ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...