• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [123]
Cinema [41]
Biografie [12]
Geografia [8]
Generi e ruoli [8]
Storia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Film [7]
Scienze politiche [6]
Arti visive [6]
Temi generali [5]

OSCAR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oscar Maurizio Porro I primi anni La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Whelan e dei non accreditati Alexander e Zoltan Korda e William Cameron Menzies (il film ottenne il premio anche per gli effetti bridge on the river Kwai (Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean fu premiato con sette O.; nell'edizione del 1959 Ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM CAMERON MENZIES – OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR (1)
Mostra Tutti

PROFILMICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profilmico Sandro Bernardi Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] Il p. assunse costi enormi. La rovina economica di David W. Griffith fu interamente dovuta alle immense scenografie delle In film come The terminator (1984; Terminator) di James Cameron si creano personaggi virtuali che cambiano forma a piacimento; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ALIENO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] da Alien di Ridley Scott (1979) e dai sequels: Aliens (1986; Aliens ‒ Scontro finale) di James Cameron, Alien³ (1992) di David Fincher e Alien resurrection (1997; Alien, la clonazione) di Jean-Pierre Jeunet, capitoli di una saga visionaria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – CINEMA DI FANTASCIENZA – VOYAGE DANS LA LUNE – LETTERATURA GOTICA – ANTONIO MARGHERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENO (3)
Mostra Tutti

NOIR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noir Fabio Giovannini Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] Strade perdute) e Mulholland drive (2001) di David Lynch; ironie estreme nei film dei fratelli Coen Blood , E. Resegotti, Milano 1989. The movie book of film noir, ed. I. Cameron, London 1992. A. Guerri, Il film noir: storie americane, Roma 1998. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTITUZIONE FAMILIARE – TIREZ SUR LE PIANISTE – METRO GOLDWYN MAYER – JOEL ED ETHAN COEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIR (2)
Mostra Tutti

STORICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Storico, film Luigi Guarnieri Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] in realtà lo 'romanza' per esigenze spettacolari), fu David W. Griffith, mentre Sergej M. Ejzenštejn può essere intrecci tra la famiglia nordista degli Stoneman e quella sudista dei Cameron dai romanzi del reverendo Th. Dixon: ma voleva che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE AMERICANA – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORICO, FILM (1)
Mostra Tutti

ROAD MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Road Movie Simone Emiliani Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] riconoscibile del proprio stile visivo: è stato il caso di David Lynch (in Wild at heart, 1990, Cuore selvaggio; da Almost famous (2000; Quasi famosi ‒ Almost famous) di Cameron Crowe, storia di un giovanissimo aspirante critico musicale che, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – GABRIELE SALVATORES – ROBERTO ROSSELLINI – GRANDE DEPRESSIONE

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] fiume Kwai; Doctor Zhivago, 1965, Il dottor Zivago); tra i produttori, David O. Selznick (Gone with the wind), Darryl F. Zanuck (The longest straordinari di k. d'autore: Titanic (1997) di James Cameron e Gangs of New York (2002) di Martin Scorsese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO

CATASTROFICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Catastrofico, film Mauro Gervasini Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] di più recente produzione come Titanic (1997) di James Cameron o Armageddon (1998; Armageddon ‒ Giudizio finale) di : Airplane!, 1980, L'aereo più pazzo del mondo, di Jerry e David Zucker e Jim Abrahams e Airplane II: the sequel, 1982, L'aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – MICHAEL CRICHTON – OCEANO ATLANTICO – CLARENCE BROWN – JAMES CAMERON

COLUMBIA PICTURES CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Columbia Pictures Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean, prodotto dall'indipendente Sam Spiegel. La morte sorprese H. Cohn con una serie di film fortunati quali Jerry Maguire (1996) di Cameron Crowe, Men in black (1997; MIB ‒ Men in black) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – UNIVERSAL PICTURES – STEVEN SPIELBERG – BARBRA STREISAND

ROCK MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rock Movie Giandomenico Curi Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] più politico del punk rock, da Jack Hazan e David Mingay.All'inizio degli anni Ottanta, sono arrivati il videoclip 2001; Hedwig ‒ La diva con qualcosa in più) di John Cameron Mitchell. bibliografia P. Jenkinson, Celluloid rock: twenty years of movie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
1 2 3 4 5
Vocabolario
tabloidgate
tabloidgate (tabloid-gate, tabloid gate) s. m. inv. In Gran Bretagna, scandalo relativo ad attività illecite svolte per conto di giornali scandalistici, al fine di procacciare notizie sensazionalistiche. ◆ Finora avevano messo in carcere solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali