Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Whelan e dei non accreditati Alexander e Zoltan Korda e William Cameron Menzies (il film ottenne il premio anche per gli effetti bridge on the river Kwai (Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean fu premiato con sette O.; nell'edizione del 1959 Ben ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] Il p. assunse costi enormi. La rovina economica di David W. Griffith fu interamente dovuta alle immense scenografie delle In film come The terminator (1984; Terminator) di James Cameron si creano personaggi virtuali che cambiano forma a piacimento; in ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] da Alien di Ridley Scott (1979) e dai sequels: Aliens (1986; Aliens ‒ Scontro finale) di James Cameron, Alien³ (1992) di David Fincher e Alien resurrection (1997; Alien, la clonazione) di Jean-Pierre Jeunet, capitoli di una saga visionaria in ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] Strade perdute) e Mulholland drive (2001) di David Lynch; ironie estreme nei film dei fratelli Coen Blood , E. Resegotti, Milano 1989.
The movie book of film noir, ed. I. Cameron, London 1992.
A. Guerri, Il film noir: storie americane, Roma 1998.
The ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] in realtà lo 'romanza' per esigenze spettacolari), fu David W. Griffith, mentre Sergej M. Ejzenštejn può essere intrecci tra la famiglia nordista degli Stoneman e quella sudista dei Cameron dai romanzi del reverendo Th. Dixon: ma voleva che il ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] riconoscibile del proprio stile visivo: è stato il caso di David Lynch (in Wild at heart, 1990, Cuore selvaggio; da Almost famous (2000; Quasi famosi ‒ Almost famous) di Cameron Crowe, storia di un giovanissimo aspirante critico musicale che, all ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] fiume Kwai; Doctor Zhivago, 1965, Il dottor Zivago); tra i produttori, David O. Selznick (Gone with the wind), Darryl F. Zanuck (The longest straordinari di k. d'autore: Titanic (1997) di James Cameron e Gangs of New York (2002) di Martin Scorsese, ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] di più recente produzione come Titanic (1997) di James Cameron o Armageddon (1998; Armageddon ‒ Giudizio finale) di : Airplane!, 1980, L'aereo più pazzo del mondo, di Jerry e David Zucker e Jim Abrahams e Airplane II: the sequel, 1982, L'aereo ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean, prodotto dall'indipendente Sam Spiegel.
La morte sorprese H. Cohn con una serie di film fortunati quali Jerry Maguire (1996) di Cameron Crowe, Men in black (1997; MIB ‒ Men in black) di ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] più politico del punk rock, da Jack Hazan e David Mingay.All'inizio degli anni Ottanta, sono arrivati il videoclip 2001; Hedwig ‒ La diva con qualcosa in più) di John Cameron Mitchell.
bibliografia
P. Jenkinson, Celluloid rock: twenty years of movie ...
Leggi Tutto
tabloidgate
(tabloid-gate, tabloid gate) s. m. inv. In Gran Bretagna, scandalo relativo ad attività illecite svolte per conto di giornali scandalistici, al fine di procacciare notizie sensazionalistiche. ◆ Finora avevano messo in carcere solo...