di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] . La posizione del Regno Unito nell’Unione occupa a sua volta un posto di rilievo nell’agenda politica di Londra. DavidCameron ha dovuto fare i conti con le forze euroscettiche del suo partito, che patiscono la pressione elettorale proveniente dalla ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] di lasciare la UE.
Nel 2014, quasi 10 anni dopo l’osservazione di Blair sul dilemma europeo, il conservatore DavidCameron annunciava il suo progetto di rinegoziato e referendum popolare sul rapporto con l’Europa.
Si trattava di una svolta rispetto ...
Leggi Tutto
Scozia
Scòzia. – Una delle quattro nazioni (home nations) costitutive del Regno Unito, insieme a Galles, Inghilterra e Irlanda del Nord, la S. dal 1997 gode di un limitato autogoverno in seguito a un [...] di una nuova generazione di politici nazionalisti scozzesi. Gli accordi siglati nel 2012 dal primo ministro britannico DavidCameron prevedono lo svolgimento della consultazione sull’indipendenza entro il 2014, una scelta di portata storica rispetto ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] di riferimento. Inoltre, come dimostrano molte parole d’ordine oggi in voga a destra, dal conservatorismo compassionevole di DavidCameron all’economia sociale di mercato di Angela Merkel, fino al protezionismo nazional-popolare di Sarkozy, le destre ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] vero, del tutto inaspettato.
In un famoso discorso sull’Europa pronunciato il 22 gennaio 2013 il Primo Ministro britannico DavidCameron aveva sottolineato che «il consenso democratico per l’Unione in Gran Bretagna è sottile come un wafer». In caso ...
Leggi Tutto
Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurale, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] .
Con l’accordo di coalizione tra conservatori e liberaldemocratici – che ha dato vita al governo del premier conservatore DavidCameron, con vice premier il liberale Nick Clegg – il Regno Unito sta vivendo vari e profondi cambiamenti politico ...
Leggi Tutto
Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] l’accordo di coalizione tra conservatori e liberaldemocratici - che ha dato vita al governo del premier conservatore DavidCameron, con vice premier il liberale Nick Clegg - si annunciano vari e profondi cambiamenti politico-istituzionali (referendum ...
Leggi Tutto
faccina
s. f. In informatica, modalità di visualizzazione grafica, rappresentabile mediante una sequenza di caratteri alfanumerici o grafici, che esprime uno specifico stato emotivo dell’utente.
• Gli [...] e il Regno Unito si trasformerà in «Regno della felicità». Già nel 2006, appena diventato leader dei conservatori, DavidCameron affermò che la «sfida politica dei nostri tempi» sarebbe stata quella di misurare il benessere della popolazione. (Sarina ...
Leggi Tutto
Big society
(Big Society), loc. s.le f. Idea di governo politico della società, da attuare mediante un trasferimento sussidiario alle comunità locali, ai volontari e ai privati della responsabilità di [...] francesi e spagnole, la grande tradizione tedesca. (Bianca Di Giovanni, Unità, 7 luglio 2014, p. 4, Politica) • Nel 2010 [DavidCameron] prese un Paese in piena crisi economica e cominciò a cercare di applicare la rivoluzione della Big Society: un ...
Leggi Tutto
tabloidgate
(tabloid-gate, tabloid gate) s. m. inv. In Gran Bretagna, scandalo relativo ad attività illecite svolte per conto di giornali scandalistici, al fine di procacciare notizie sensazionalistiche. ◆ Finora avevano messo in carcere solo...