• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [22]
Cinema [24]
Medicina [14]
Biologia [12]
Sport [9]
Chimica [9]
Film [8]
Storia dell astronomia [8]
Fisica [8]
Astronomia [8]

FREEMAN, Morgan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Freeman, Morgan Emiliano Morreale Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 1° giugno 1937. Dopo una ricca carriera da caratterista, si è imposto come uno degli esponenti [...] dell'autista in Driving Miss Daisy (1989; A spasso con Daisy) di Bruce Beresford e poi in varie parti da coprotagonista, culminate in quella del poliziotto in Seven (1995) di David Fincher, uno dei numerosi film d'azione per cui F. si è distinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – DEUS EX MACHINA – CLINT EASTWOOD – BRIAN DE PALMA – FRANK DARABONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREEMAN, Morgan (2)
Mostra Tutti

PALTROW, Gwyneth

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paltrow, Gwyneth (propr. Gwyneth Kate) Federica Pescatori Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 28 settembre 1972. Dotata di una bellezza semplice e al contempo sofisticata, la [...] Travolta.È stato, però, Se7en (1995; Seven) di David Fincher che le ha portato la notorietà, amplificata dalla sua sotto la direzione del padre, il regista e produttore televisivo Bruce Paltrow, in Duets, incentrato sulle storie parallele di cantanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAUL THOMAS ANDERSON – ANTHONY MINGHELLA – STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – PETER FARRELLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALTROW, Gwyneth (1)
Mostra Tutti

Stuart

Enciclopedia on line

Famiglia scozzese, che dette sovrani di Scozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] di maggiordomo (steward). Un Walter sposò verso il 1315 Marjorie, la figlia di Roberto I Bruce; e quando il figlio di Roberto, David II, morì (1370) senza eredi maschi, gli succedette il figlio di Walter, Roberto II di Scozia (1316-1390), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ROBERTO II DI SCOZIA – INGHILTERRA – GIACOMO II – GIACOMO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuart (2)
Mostra Tutti

PANZA di Biumo, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZA di Biumo, Giuseppe Roberta Serpolli PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Iniziò a collezionare a fondo le ricerche corporeo-spaziali di Bruce Nauman, di cui avrebbe installato a Biumo alcuni dei più anni Novanta scoprì la pittura del monocromo e del colore di David Simpson, Winston Roeth, Phil Sims, Ruth Ann Fredenthal, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MUSEUM OF MODERN ART – ROBERT RAUSCHENBERG – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZA di Biumo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FRANCHI, Rossello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo) Bruce Edelstein Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] ; il trittico con Madonna con quattro santi della Galleria dell'Accademia, Firenze; l'affresco staccato con S. Andrea e il re David dell'ex convento fiorentino delle oblate (Talbert Peters, 1981, pp. 229 s.); la Madonna e Bambino in trono del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALT, Waldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salt, Waldo Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] 1931 da Fritz Lang diretto da Joseph Losey e interpretato da David Wayne nel ruolo che era stato di Peter Lorre. A seguito innamora di lui, e del marito di lei, un ufficiale (Bruce Dern) tornato dal Vietnam pieno di amarezza per non essere diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA BRITANNICA – METRO GOLDWYN MAYER – STANFORD UNIVERSITY – JOHN SCHLESINGER

SPINOTTI, Dante

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spinotti, Dante Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] Crimes of the heart (1986; Crimini del cuore) di Bruce Beresford e il noir iperrealista Manhunter (1986; Manhunter ‒ bosco vecchio (1993) di Olmi (per i quali ha ricevuto due David di Donatello), Una vita scellerata (1990) di Battiato, L'uomo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE SALVATORES – GIUSEPPE TORNATORE – DINO DE LAURENTIIS – DAVID DI DONATELLO – PETER BOGDANOVICH

KAYE, Danny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kaye, Danny Maurizio Porro Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] Mitty (1947; Sogni proibiti) di Norman Z. McLeod. A questa fase appartengono anche Wonder man (1945; L'uomo meraviglia) di Bruce Humberstone, The kid from Brooklyn (1946; Preferisco la vacca) di McLeod, A song is born (1948; Venere e il professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – VIRGINIA MAYO – CHARLES VIDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYE, Danny (1)
Mostra Tutti

HERSHEY, Barbara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hershey, Barbara Silvia Colombo Nome d'arte di Barbara Herzstein, attrice cinematografica statunitense, nata a Hollywood (California) il 5 febbraio 1948. Caratterizzata da un temperamento forte ed esuberante, [...] di un'intera generazione. Nel 1972, accanto all'attore David Carradine ‒ con il quale ebbe una relazione da cui quindi interpretato la moglie di un rivenditore di auto usate (Bruce Willis) nell'irrisolto Breakfast of champions (1999; La colazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARIZIONI SOPRANNATURALI – ANDREJ KONČALOVSKIJ – FESTIVAL DI CANNES – MARTIN SCORSESE – DAVID CARRADINE

YOUNG, Gig

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Gig Daniela Angelucci Nome d'arte di Byron Elsworth Barr, attore cinematografico statunitense, nato a St. Cloud (Minnesota) il 4 novembre 1913 e morto a New York il 19 ottobre 1978. Prevalentemente [...] The shuttered room (1968; La porta sbarrata) di David Green ‒ alternò, nel corso degli anni Sessanta, alcune apparizione di Y. sul grande schermo è in uno dei film interpretati da Bruce Lee, The game of death (L'ultimo combattimento di Chen) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – SIDNEY POLLACK – WILLIAM WYLER – SAM PECKINPAH – IRVING RAPPER
1 2 3
Vocabolario
pro-obesità
pro-obesita pro-obesità agg. inv. Che favorisce l’obesità. ◆ L’aria condizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity, tecnologie che mantengono il corpo in «zona termoneutra» non farebbero «bruciare»...
termoneutro
termoneutro agg. Relativo a una temperatura regolata, senza eccessi. ◆ L’aria condizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’«International Journal of Obesity», tecnologie che mantengono il corpo in «zona termoneutra» non farebbero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali