• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Cinema [24]
Biografie [22]
Medicina [14]
Biologia [12]
Sport [9]
Chimica [9]
Film [8]
Storia dell astronomia [8]
Fisica [8]
Astronomia [8]

Titanic

Enciclopedia del Cinema (2004)

Titanic Roy Menarini (USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] DeWitt Bukater anziana), Frances Fisher (Ruth DeWitt Bukater), Bernard Hill (capitano E.J. Smith), Jonathan Hyde (Bruce Ismay), David Warner (Spicer Lovejoy), Victor Garber (Thomas Andrews), Danny Nucci (Fabrizio De Rossi), Suzy Amis (Lizzy Calvert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LEONARDO DICAPRIO – CAHIERS DU CINÉMA – JAMES CAMERON – KATE WINSLET – JAMES HORNER

Chinatown

Enciclopedia del Cinema (2004)

Chinatown Mario Sesti (USA 1974, colore, 131m); regia: Roman Polanski; produzione: Robert Evans per Long Road; soggetto: Roman Polanski, Robert Towne; sceneggiatura: Robert Towne; fotografia: John A. [...] di ogni mondo possibile senza appello o riscatto. Secondo David Thompson (che nel romanzo Suspects, del 1985, ricostruisce la (Mulvihill), Dick Bakalyan (Loach), Burt Young (Curly), Bruce Glover (Duffy), Joe Mantell (Walsh), Nandu Hinds (Sophie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TZVETAN TODOROV – JACK NICHOLSON – ROMAN POLANSKI – FAYE DUNAWAY – GOLDEN GLOBE

SALT, Waldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salt, Waldo Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] 1931 da Fritz Lang diretto da Joseph Losey e interpretato da David Wayne nel ruolo che era stato di Peter Lorre. A seguito innamora di lui, e del marito di lei, un ufficiale (Bruce Dern) tornato dal Vietnam pieno di amarezza per non essere diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA BRITANNICA – METRO GOLDWYN MAYER – STANFORD UNIVERSITY – JOHN SCHLESINGER

Palombella rossa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palombella rossa Mario Sesti (Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: Nanni Moretti; produzione: Nanni Moretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe [...] ansia in televisione un famoso momento di Doctor Zhivago (Il dottor Zivago, David Lean 1965) e quella in cui gli stessi vengono catturati da I'm on Fire di Bruce Springsteen, si libera senza resistenza quel profondo desiderio di credere a un mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO MAZZACURATI – BRUCE SPRINGSTEEN – ALFONSO SANTAGATA – CAHIERS DU CINÉMA

Picnic at Hanging Rock

Enciclopedia del Cinema (2004)

Picnic at Hanging Rock Roy Menarini (Australia 1975, Picnic a Hanging Rock, colore, 115m); regia: Peter Weir; produzione: Hal McElroy, Jim McElroy per Picnic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Joan [...] Lindsay; sceneggiatura: Cliff Green; fotografia: Russell Boyd; montaggio: Max Lemon; scenografia: David Copping; costumi: Judy Dorsman; musica: Bruce Smeaton. San Valentino, 14 febbraio 1900. Al collegio Appleyard, in Australia, alcune allieve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI TAORMINA – OMONIMO ROMANZO – PRERAFFAELLITA – GEORGE MILLER – ROMANTICISMO

Aberlemno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aberlemno D. Mac Lean Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti. Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] c.30v). In basso sulla destra compaiono Davide e il leone: l'iconografia di Davide era diffusa tra i Pitti.Ad A. non and its Treasure, I, London 1973, pp. 45-148: 127, 131; R. Bruce-Mitford, The Sutton Hoo Ship-Burial, II, London 1978, pp. 536-564; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – EUROPA – MANUFATTI

SPINOTTI, Dante

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spinotti, Dante Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] Crimes of the heart (1986; Crimini del cuore) di Bruce Beresford e il noir iperrealista Manhunter (1986; Manhunter ‒ bosco vecchio (1993) di Olmi (per i quali ha ricevuto due David di Donatello), Una vita scellerata (1990) di Battiato, L'uomo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE SALVATORES – GIUSEPPE TORNATORE – DINO DE LAURENTIIS – DAVID DI DONATELLO – PETER BOGDANOVICH

KAYE, Danny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kaye, Danny Maurizio Porro Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] Mitty (1947; Sogni proibiti) di Norman Z. McLeod. A questa fase appartengono anche Wonder man (1945; L'uomo meraviglia) di Bruce Humberstone, The kid from Brooklyn (1946; Preferisco la vacca) di McLeod, A song is born (1948; Venere e il professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – VIRGINIA MAYO – CHARLES VIDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYE, Danny (1)
Mostra Tutti

HERSHEY, Barbara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hershey, Barbara Silvia Colombo Nome d'arte di Barbara Herzstein, attrice cinematografica statunitense, nata a Hollywood (California) il 5 febbraio 1948. Caratterizzata da un temperamento forte ed esuberante, [...] di un'intera generazione. Nel 1972, accanto all'attore David Carradine ‒ con il quale ebbe una relazione da cui quindi interpretato la moglie di un rivenditore di auto usate (Bruce Willis) nell'irrisolto Breakfast of champions (1999; La colazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARIZIONI SOPRANNATURALI – ANDREJ KONČALOVSKIJ – FESTIVAL DI CANNES – MARTIN SCORSESE – DAVID CARRADINE

YOUNG, Gig

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Gig Daniela Angelucci Nome d'arte di Byron Elsworth Barr, attore cinematografico statunitense, nato a St. Cloud (Minnesota) il 4 novembre 1913 e morto a New York il 19 ottobre 1978. Prevalentemente [...] The shuttered room (1968; La porta sbarrata) di David Green ‒ alternò, nel corso degli anni Sessanta, alcune apparizione di Y. sul grande schermo è in uno dei film interpretati da Bruce Lee, The game of death (L'ultimo combattimento di Chen) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – SIDNEY POLLACK – WILLIAM WYLER – SAM PECKINPAH – IRVING RAPPER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
pro-obesità
pro-obesita pro-obesità agg. inv. Che favorisce l’obesità. ◆ L’aria condizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity, tecnologie che mantengono il corpo in «zona termoneutra» non farebbero «bruciare»...
termoneutro
termoneutro agg. Relativo a una temperatura regolata, senza eccessi. ◆ L’aria condizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’«International Journal of Obesity», tecnologie che mantengono il corpo in «zona termoneutra» non farebbero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali