• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Cinema [24]
Biografie [22]
Medicina [14]
Biologia [12]
Sport [9]
Chimica [9]
Film [8]
Storia dell astronomia [8]
Fisica [8]
Astronomia [8]

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] T. Knickerbocker (v., 1973), Alan M. Rugman (v., 1981), David J. Teece (v., 1977 e 1982), ma soprattutto John H. Dunning Markusen e Maskus, General-equilibrium... e A unified..., 2001) e di Bruce A. Blonigen (v., 2001). In un mondo a due paesi (A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] di Ivrea formato da Massimo Banzi, David Cuartielles, David Mellis e Nicholas Zambetti, Arduino gode di sistemi diffusi di oggetti. Lo scrittore di fantascienza americano Bruce Sterling, attento osservatore e critico dei nuovi media, ipotizza ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternità del mondo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo Johannes M.M.H. Thijssen L'infinito e l'eternità del mondo La questione dell'infinito si è imposta [...] Science and art in the fourteenth century, edited by Margaret P. Cosman and Bruce Chandler, New York, New York Academy of Sciences, 1978, pp. 51-86 Ages, in: Infinity, edited by Daniel Q. Dahlstrom, David T. Ozar and Leo Sweeney, Washington (D.C.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] venne creata da Arnold Schwarzenegger, Sylvester Stallone, Bruce Willis e Demi Moore, cioè i principali protagonisti ormai incerta carriera musicale alla fama del calciatore inglese David Beckham. Sposandolo ha costituito un solido brand di coppia ... Leggi Tutto

DESIGN STRATEGICO

XXI Secolo (2010)

Design strategico Francesco Zurlo Una parola-problema L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] il grande studio di design fondato a Palo Alto da David Kelley (ispiratore e direttore della D-School di Stanford), propone management aziendale (Design management, ed. P. Gorb, 1990; Bruce, Bessant 2002; Best 2006). Il luogo elettivo e privilegiato ... Leggi Tutto

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] Press, 1999. Arquilla, Ronfeld 2001: Arquilla, John - Ronfeld, David, Network and netwar. The future of terror, crime and militancy, L’articolo viene accompagnato da un editoriale di Bruce Albert, presidente della National Academy of Sciences, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] sistemiche ebbe inizio negli anni Cinquanta del secolo per merito di David H. Hubel e Torsten N. Wiesel. Il loro lavoro suo ingresso nell'era moderna con la scoperta, da parte di Bruce McEwen negli anni Sessanta, di recettori per gli ormoni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] nuovo in grado di mettere in campo un decathleta di talento, Bruce Jenner, e il duello con l'Europa si riaprì. Jenner si Robert Zmelik, davanti allo spagnolo Antonio Penalver e a David Johnson. Ma un mese dopo, nel corso del tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] : Custred, Glynn, Inca concepts of soul and spirit, in: Essays in humanistic anthropology. A festschrift in honor of David Birney, ed. Bruce T. Grindal, Dennis M. Warren, Washington (D.C.), University Press of America, 1979, pp. 277-302. Duviols 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

SPERIMENTALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sperimentale, cinema Bruno Di Marino L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] fotografiche e di stampa ottica, si trovano anche altri autori canadesi di diverse generazioni, quali Jack Chambers, Al Razutis, David Rimmer e soprattutto Bruce Elder, la cui opera è raccolta, a partire dal 1974, in un unico film di ben 40 ore: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTIAN BOLTANSKI – TONINO DE BERNARDI – MARGUERITE DURAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
pro-obesità
pro-obesita pro-obesità agg. inv. Che favorisce l’obesità. ◆ L’aria condizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity, tecnologie che mantengono il corpo in «zona termoneutra» non farebbero «bruciare»...
termoneutro
termoneutro agg. Relativo a una temperatura regolata, senza eccessi. ◆ L’aria condizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’«International Journal of Obesity», tecnologie che mantengono il corpo in «zona termoneutra» non farebbero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali